GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] geochimica si vale delle conoscenze acquisite in varî rami delle scienze fisiche, chimiche e naturali, giovandosi a volta a volta dei metodi e dei concetti della chimico-fisica sperimentale e teoretica allo studio dei fenomeni naturali a ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] : questo infantilismo adiposo da insufficienza ipofisaria è poi dimostrato sperimentalmente dalle ricerche di H. Cushing, A. Biedl, B costituzionale difatti, è, come possiamo dire, la scienza dei temperammti endocrini individuali e interessa oggi in ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] metodologie introdotte in precedenza, spesso a livello sperimentale, le quali hanno notevolmente beneficiato di estesi dalla loro area di ricerca originale, la fisica, alla scienza dei materiali e all'ingegneria, alla biologia e alla biotecnologia. ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] del rinforzo, provengono dagli studi sul condizionamento come legge generale del rapporto organismoambiente. Lo scienziato russo Pavlov dimostrò sperimentalmente la possibilità di associare i riflessi dell'organismo a stimoli non specifici, o neutri ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] dopoguerra, l'archeologia medievale, assunta al rango di scienza ausiliaria della storia non solo attraverso le costruzioni si è giunti ad Albenga alla 13ª), sostenute dal Centro sperimentale di archeologia sottomarina, che ha sede ad Albenga con ...
Leggi Tutto
– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] esigenze, producono molecole nuove, ne dimostrano l’efficacia sperimentale e la tollerabilità (i gruppi più grandi ne una speculazione sul dolore dei pazienti.
Conclusioni. – La scienza del f. sta conoscendo un periodo abbastanza critico, bloccata ...
Leggi Tutto
Linguaggio e realtà
Massimo Dell'Utri
Il ruolo centrale assunto dal linguaggio nell'analisi filosofica del 20° sec. ha posto in primo piano la questione della sua relazione con la realtà: in che modo [...] nell'ambito di un'indagine scientifica; dunque, lo scienziato del linguaggio deve assolutamente farne a meno. È interessante enunciato della fisica qualora vi sia un metodo empirico-sperimentale per verificarlo o falsificarlo, mentre per un realista ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] seguito un'influenza decisiva sulla riforma gregoriana. Il metodo sperimentale del 4° libro dell'Idiota, De staticis experimentis a Basilea nel 1565. Per incarico dell'Accademia delle scienze di Heidelberg è in corso un'edizione critica degli scritti ...
Leggi Tutto
Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] organismi.
Pertanto la b., in quanto "chimica", è una scienza d'interazioni tra molecole, mentre il prefisso "bio" sta a problemi biologici generali un determinante apporto di evidenza sperimentale.
Aspetti applicativi. - Le acquisizioni della ricerca ...
Leggi Tutto
POINCARÉ, Jules-Henri
Fabio CONFORTO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Nato a Nancy (Meurthe-et-Moselle) il 29 aprile 1854 e morto a Parigi il 17 luglio 1912, cugino di Raymond (v.), fu tra i più grandi [...] alla determinazione del carattere gnoseologico delle matematiche e delle scienze fisico-matematiche, pur non superando il presupposto oggettivistico d'una realtà naturale esterna e sperimentale a cui debbano applicarsi i comodi schemi matematici ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...