SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] 'oscurità. Tuttavia anche se gli esperimenti di trasmissione sperimentale non hanno ancora portato a risultati decisivi, molteplici negli equini. La causa intima sfugge alle indagini della scienza, quantunque il concetto di molti autori propenda per ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] traccia anche la strada di un abito scientifico-sperimentale che sarà destinato a soppiantare definitivamente la Marzaduri, Milano 1975; Id., Ricerche semiotiche. Nuove tendenze delle scienze umane nell'URSS, Torino 19752; Id., Semiotica e cultura, ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] cruciali) sia di altri soccorsi dell'intelletto, egli insiste sulla necessità di far uso di un procedimento sperimentale attivo con cui lo scienziato, per verificare un'ipotesi, modifica il corso abituale della realtà: l'ufficio del senso si limita a ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] Russia, presso i laboratori di Mosca dell'Accademia delle Scienze, una fabbrica di mesoni π, costituita da un 0,1 Å (12÷120 keV); può ospitare più di cento stazioni sperimentali e produce fasci da ondulatore con brillanze di oltre 10²⁰ fotoni/(s∙mrad ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] Un risultato analogo fu ottenuto poco dopo con un disegno sperimentale ancor più rigoroso, che prevedeva l'uso dello stesso master or servant, 1967): "La vera differenza fra medicina e scienza non è una questione di metodo né la consapevolezza che l' ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] ma appunto perciò esso non è problema di filosofia, ma di psicologia sperimentale, come ogni altro problema in cui le facoltà psichiche vengano studiate col metodo della scienza della natura in cui il dualismo di soggetto indagante e oggetto indagato ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] e delle sue applicazioni e l'entità intermedia tra scienza e tecnica. In settori specifici, in particolare l'antropologia delegittimare l'opera di chi, animato da spirito sperimentale, percorre con coraggio le strade dell'innovazione tecnologica ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] totale di 45.000 kg) da 420 a 140 m.
Su altri aeroplani, sperimentali, propulsi con eliche, si usa la scia di queste per il controllo dello a chiamarsi "aviazione" intendendo l'aviazione come "la scienza e l'arte del volo umano" (A. Ambrosini); ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] numero o costante di Avogadro, a ricordo del nostro grande scienziato.
Sono qui sotto elencati alcuni fra i più importanti metodi i momenti 2,70•10-18; 1,56•10-18; 0, mentre sperimentalmente si trova 2,25•10-18; 1,48•10-18; 0. Qualora si ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] decennî più tardi il fondatore della biologia sperimentale, Lazzaro Spallanzani, organizzava in parecchie località questioni di biologia marina invadono anche il dominio delle scienze non biologiche: così la stratificazione faunistica dei depositi ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...