La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] della vita umana) e, infine, cercava di scoprire i segreti della Natura oltre i confini della scienza del tempo. La scienzasperimentale doveva prestare attenzione ai particolari delle tecniche; nel capitolo XIII dell'Opus tertium, Bacone lodava in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] , a inizio secolo, dell’Istituto e dell’annessa Accademia delle scienze di Bologna avesse rappresentato un passo decisivo nella istituzionalizzazione della scienzasperimentale, la quale aveva finalmente trovato un istituto pubblico dove essere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] calcolo delle probabilità, operazione ben diversa dal semplice conteggio di casi; la medicina doveva inoltre, per diventare scienzasperimentale, accettare un punto di vista alla Quételet e considerare le entità individuali (persone o sintomi) come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] dello stato stazionario.
Il modello inflazionario
Nel 1970 la cosmologia vedeva accresciuto il proprio carattere di scienzasperimentale, poiché controversie e diatribe che la riguardavano erano risolte su basi empiriche. D'altra parte, malgrado ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] piano nell'organismo. Secondo questi studiosi soltanto un approccio rigorosamente analitico era conforme allo spirito della scienzasperimentale. Così, nel suo Lehrbuch der Physiologie des Menschen (Trattato di fisiologia umana, 1852-1856), Ludwig ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] aveva bisogno di un processo di riforma volto all'impiego nella pratica clinica degli strumenti prodotti dalla scienzasperimentale. La fisiologia, per esempio, metteva a disposizione apparecchi per la misurazione del polso e la determinazione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] , né i principi morali: essi derivano tutti dall’esperienza.
Ugualmente l’Illuminismo italiano non può prescindere dalla scienzasperimentale inaugurata da Francesco Bacone, il cui metodo anticipa quello galileiano; le sue acquisizioni, a loro volta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia dello sviluppo, o embriologia, è la scienza che studia i processi che portano [...] . La tradizionale “embriologia”, infatti, era nata tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento come scienzasperimentale dello sviluppo embrionale e, soprattutto nella prima metà del XX secolo, era incentrata sullo studio della formazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] politico. Sebbene intrisa di elementi della ‘magia naturale’ dell’epoca, l’opera impiega i metodi della nascente scienzasperimentale che stava emergendo dal mondo delle botteghe e dei fondaci mercantili, affermando la centralità dell’osservazione e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] (termine più frequente in ambiente francese e tedesco) comprendevano diversi approcci in termini di utilizzo della scienzasperimentale, dell'organizzazione e delle misure sanitarie pratiche. I liberali spesso propendevano per il modello inglese, nel ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...