CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] , a suo dire, già a 17 anni e che comunque trova la sua espressione compiuta nel Breve cenno della scienza del benessere sociale (Napoli 1825) annotato dal Bianchini, rimarrà inalterato nel Cantalupo. E ciò non tanto per le nove edizioni (di cui ...
Leggi Tutto
PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] generazione di patrioti. I successi della scienza e la diffusione del razionalismo, nonché dal 1864 al 1872, Ginevra 1928, ad ind.; L. Valiani, Storia del movimento socialista, I, Firenze 1951, ad ind.; I periodici di Milano. Bibliografia e storia, I ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] riflessione teorica, sperimentazione pratica e utilità sociale delle ricerche si univano inestricabilmente. Avanzò in a letter by prince Kaunitz, in Nuncius. Annali di storia della scienza, II (1987), pp. 180, 216 s.; F. Venturi, Settecento ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] 1956.
I contributi scientifici del B. si possono distinguere in tre grandi gruppi, rispettivamente statistica, demografia e scienze economiche e sociali; un cenno a parte meritano i suoi studi danteschi.
La parte più importante è senza dubbio quella ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] utile, in quanto essa assolve ad una funzione sociale, che è quella dell'ammaestramento degli incolti parte in Storia dell'arte, IV[1972], 13, pp. 57-66); Ch. Tellini Perina-T. Ghisi, in La scienza a corte... (catal.), Roma 1979, pp. 263 s. ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] professore pareggiato di diritto penale e incaricato di scienza dell'amministrazione nell'università di Messina. Nel indispensabile sulla base delle nuove teorie positiviste della difesa sociale.
Con la monografia L'evoluzione del diritto penale. ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] stesso seminario libri di filosofia e di scienza in gran parte di provenienza francese, nonostante sforzò di dimostrare al popolo, alternando austere massime del vivere sociale con scherzi in vernacolo ed argute canzonette, come nel Vangelo sono ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] a Milano nel 1909 le sue lezioni con il titolo Le settimane sociali di Brescia e di Palermo). Ma sarà la guerra a rivelargli fino dell'esperienza religiosa che evidenzia l'inadeguatezza di ogni scienza o pensiero umano di fronte alla trascendenza di ...
Leggi Tutto
Léaud, Jean-Pierre
Simone Emiliani
Attore cinematografico francese, nato a Parigi il 5 maggio 1944. Con Anna Karina e Jean-Paul Belmondo è stato tra gli attori simbolo della Nouvelle vague: la sua recitazione [...] tiene sotto il golf in Le gai savoir (1968; La gaia scienza). In queste opere, che costituiscono il passaggio alla fase più L.), è ancora alle prese con il proprio disagio sociale e il proprio turbamento sentimentale. Fidanzato con Christine, cambia ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] -Taormina, ibid., 16 nov. 1972; Temi di interesse medico e sociale al Meeting internaz., ibid., 24 nov. 1972; N. Grassi, . Stefanini, Trapianti d'organo: la situazione in Italia, in Nuova Scienza, ottobre 1978; S. Vicario, A. D., in Gazzettino medico ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...