PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] vicesegretario Eugenio Scalfari, Piccardi «era un pozzo di scienza giuridica, una memoria di ferro, una capacità eccezionale come la disoccupazione, l’arretratezza del Mezzogiorno, la sicurezza sociale» (A. Cardini, Tempi di ferro. Il Mondo e ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] il 1895 il C. rimase ancora a Chieri, trasferito alla cattedra di teologia. Frattanto aveva iniziato a occuparsi di scienzesociali ed era perciò entrato in contatto con Giuseppe Toniolo, di cui appoggiò l'iniziativa per la costituzione di Società ...
Leggi Tutto
CUSANI, Stefano
Roberto Grita
Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] filosofica" che presiede allo sviluppo storico-sociale dell'umanità. Dichiarazione di fede Al sig. S. C. collaboratore del "Progresso", di Napoli, in Giorn. euganeo di scienze lettere ed arti, II (1845), pp. 475 s.; E. Rocco, Necrologia di S. ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] in particolare dei "difetti sociali" dei codici e dei ritardi della scienza giuridica italiana, specie nella Biblioteca del collegio "Capizzi" a Bronte, su La funzione sociale dello Stato moderno, e Le prime due fasi dell'azione dello Stato ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Saverio Francesco
Franco Cambi
Nato a Buonalbergo (Benevento) il 22 marzo 1845 da Vincenzo e Nicoletta Marinari, seguì gli studi liceali nel capoluogo e nel 1864 si iscrisse, come allievo [...] conservazione della specie", ma soprattutto la sua intrinseca socialità, presente già a livello animale, che si dal D. (Studi di pedagogia, Milano 1884; Idee per una scienza dell'educazione, Torino 1900), come pure della Rivista di pedagogia che ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] indispensabili a conciliare l'interesse individuale coll'interesse collettivo. Da siffatta conciliazione dipende l'armonia sociale, oggetto della vera scienza economica".
La musa del G. - talora impacciata da "viete forme classicistiche" (B. Croce) e ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] di Como. Poco dopo, nel '99, fondò la Rivista di scienze biologiche, cui collaborarono i nomi più prestigiosi di quegli anni: ibid. 1925); Saggi difilosofia finalistica. Psicologia, metapsichica, etica sociale (III, 2, ibid. 1927); Dalla natura a Dio ...
Leggi Tutto
CIMA, Antonio
Piero Treves
Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] arte "sociale" o dell'antiarte, ma d'un'arte che fosse effettivamente "sociale", nel senso ch'era stata "sociale" l la mente a meditare il vero e a sentire il bello nella scienza e nell'arte degli antichi; ma perché l'erta faticosa della scuola ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] , in una serie di articoli comparsi su vari periodici come La Scienza pratica e La Famiglia, e su L'Economia domestica e Istruzione il corpo sarebbero stati così abilitati a un lavoro socialmente utile e fonte di onesti guadagni, unico rimedio al ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] in Terrasanta). Si tratta di un dialogo tra l'Infinito, o scienza rivelata, e il Finito, l'umana ragione, su argomenti e , L. A., Urbino 1952; L. Firpo, L. A. riformatore sociale e consigliere politico, in Studia Oliveriana, II (1954),pp. 15-32. ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...