LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] seguito assunse la direzione della rivista mensile La Scienza illustrata.
Tale incarico, che lo avvicinava più tuttavia abbandonare l'osservazione attenta e ironica della realtà sociale.
L'irrealtà quotidiana (Milano 1966; premio Viareggio ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] carriera accademica con la nomina ad assistente incaricato presso l'istituto di diritto pubblico e legislazione sociale della facoltà di scienze politiche dell'Università di Roma.
In questo periodo i suoi interessi di ricerca appaiono numerosi. Nel ...
Leggi Tutto
CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] del lavoro non era disgiungibile dal sistema sociale comunista e dal controllo politico del partito pp. 165-167; M. F. Sciacca, Il pensiero di S. C., in Atti dell'Accad. di scienze lettere e arti di Palermo, XXXII (1971 -73), n. 2, pp. 11-24; A. Sofia ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] campo socio-politico, considerato distruttivo del tessuto sociale e dimentico del reale senso dello Stato una dedica a Tazzoli (Giornale dell'I.R. Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti e Bibllioteca italiana compilata da varj dotti nazionali e ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] scritto di lui al Cavour: "ho già Govone […] famoso soldato, riunendo la scienza col coraggio".
Il 15 marzo 1860 il G., che il 20 sett. militare, prese conoscenza della realtà politica e sociale delle regioni meridionali.
Una sua memoria inviata ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] cure di D. Mercier, nel corso degli anni si sarebbe ampliato affiancando agli originari corsi di filosofia e scienze una scuola di scienzesociali e politiche. Non sempre questo fervore parve produttivo al F. che ad esempio il 18 maggio 1891, reduce ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] della sua nascita né la condizione sociale e culturale della famiglia cui appartenne. È certo che i tipi di Pietro Maria Marchetti. Si tratta di lavoro emblematico della scienza a cui Girolamo si applicava: come si chiarisce esplicitamente nel testo, ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] che vengono così a convertirsi reciprocamente (cfr. Etica, Livorno 1903; Morale sociale, ibid. 1915; La dottrina del piacere in Platone e Aristotele, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXXIII [1900], pp. 115 ss.; I ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] solo due ne furono pubblicati), la Sociologia generale (Nicotera 1895), il quale tratta i primi principi delle scienzesociali e giuridiche, venne così costruito attorno alle teoriche dell'evoluzionismo, non solo applicando "l'ipotesi biologica di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] 30.000lire.
Comune ai due fratelli fu anche la passione per le scienze, e in particolare per la botanica; e se Alfonso fu presto economiche, la storia, i costumi, la vita politica e sociale di quelle popolazioni; ma traspare, da una lettura attenta ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...