PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] tecnica, la chiesa di Santa Maria, il teatro, il casino sociale, la nascita della società operaia di mutuo soccorso – versando Odoardo Tabacchi e di Roberto Focosi. Appassionato cultore di scienza e tecnica, non esitò a salvare dal fallimento, nei ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] scelta, che giudicava disdicevole a causa della disparità sociale tra i due casati. Fu in questa 1750-1759, 15 marzo 1759; Firenze, Arch. dell’Accademia Toscana di scienze e lettere "La Colombaria", 41-43; Arch. dell’Accademia della Crusca ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] cultural-mondani. Adattandosi alla nuova domanda di filosofia e scienza, propria del secolo dei Lumi, esordì nel 1779 . 257, 260, 270; M.P. Donato, Accademie romane. Una storia sociale (1671-1824), Napoli 2000, pp. 129, 140; Id., I repubblicani, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] cognizione maravigliosa d'ogni sorte di lettere e di scienza".
Il 12 giugno 1589 egli fece redigere un XII, ibid. 1962, pp. 6, 12, 103, 221; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome., I, Paris 1957, pp. 331, 473, 476; A. Campana, Il Vat. lat ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] il L. realizzò il proprio impegno in campo sociale e politico: continuò a esercitare la professione , pp. 2622 s.; A. Scaringella, L'etica della volontà, il culto della scienza. M. L. fra "questione morale" e divulgazione del sapere, tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] economia civile (1765-1767) di Antonio Genovesi e da La scienza della legislazione (1780-1791) di Gaetano Filangieri; ma in 'autonomia dell'impresa fosse un valore decisivo per lo sviluppo sociale: «Le società anonime e le banche sono a questo momento ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] da un malcontento profondo di carattere sociale. Spinto anche da una riflessione su questi episodi di lotta sociale, si pone a capo, a politico, nel momento stesso in cui gli uomini di scienza la rifiutano e la combattono. La legge delle Guarentigie ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] studi superiori di alcun tipo, per cui nella scienza delle finanze e nella statistica era sostanzialmente un autodidatta piccolo commercio, contribuendo ad accrescere il malcontento e la tensione sociale già molto forti nel paese (9 luglio 1890).Il 6 ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] di A. De Viti De Marco, con una tesi in scienza delle finanze e diritto finanziario dalla quale egli trarrà una breve il movimento fascista uno strumento utile a rinsaldare l'ordine sociale e politico sul quale si fondava il sistema liberale costituì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] propose di creare una nuova rivista che vide la luce nel 1893 con il nome di «Rivista internazionale di scienzesociali e discipline ausiliarie» e con il programma di trattare approfonditamente tutte le questioni socioeconomiche a livello nazionale e ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...