STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] B. Heath, Cambridge-Londra-New York 1981; J.L. Dillard, Toward a social history of American English, Berlino-New York-Amsterdam 1985; J.A. Fishman e civiltà dei consumi e nella pretesa obiettività delle scienze" che andava ben oltre il campo specifico ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] piani tende a trasformarsi in costruzione bassa immersa nel verde; da scuola di esaltazione del sapere e della scienza senza incidenza sul tessuto sociale o improntata a criteri selettivi, in scuola di formazione più libera, aperta alle varie classi ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] quali, peraltro, è da individuare una specificazione di quell'utilità sociale che, a norma dell'art. 41, secondo comma, Cost giuridica della licenza di commercio, in Atti del XVIII convegno di studi di scienza dell'amministrazione, ivi 1975. ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] motivo di riflessione e di revisione di concetti per la scienza economica; punto di riferimento di sempre più estesi movimenti d differita. Già oggi l'intervento ha un costo economico e sociale molto alto, non facile da accettare in un mondo che, ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Torino l'11 giugno 1875. Ha insegnato nelle università di Macerata (1915-24), Parma (1925), Genova (1926) e dal 1927 ha la cattedra di economia a Roma; è socio nazionale dei Lincei, [...] nel potere di acquisto dell'oro, ecc. in Riforma sociale, 1931; Il saggio di capitalizzazione delle azioni, Londra 1934 1937; Politica doganale fra madrepatria e colonie, Roma 1937; Principî di scienza economica, voll. 2,1ª ed. Torino 1937-40, 2ª ed. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ' nel linguaggio giuridico internazionale deve molto alla diffusa affermazione del significato antropologico di cultura nelle scienzesociali e storiche. I membri della Commissione parlamentare italiana incaricata nel 1964 di studiare un assetto ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] III, p. 754)
Alla fine del 1991 l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) ha cessato di esistere come unità statale e le quindici contesto, non sfugge nemmeno il Presidium dell'Accademia delle Scienze dell'URSS a Mosca (di Y. Platonov e ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] 'imprenditore deve fare a fronte dell'evoluzione dell'ambiente economico-sociale e alla luce delle risorse di cui dispone. Per cogliere il contributo dell'ingegneria e degli ingegneri alla scienza dell'organizzazione.
Non sono mancati nel tempo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] una ''settimana del design'' e un convegno al Museo della scienza e della tecnica patrocinato dall'ICSID, ove si constatò − per Spagna è un paese dallo sviluppo recente. La struttura sociale in rapido mutamento e una situazione economica in crescita ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] e dell'ambiente, è anche divenuta un fattore di equilibrio sociale e di ordine pubblico. Infatti il rischio e la potenziale gran parte dei diversi rami dell'ingegneria e della scienza; a motivo di tale multidisciplinarietà il settore elettrico ha ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...