Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] pubblico costituzionale, con la politica, e quindi, sull'identità della nuova scienza del diritto amministrativo e sulla sua distinzione dalle altre scienzesociali. Sappiamo però che occorsero alcuni decenni ai giuristi universitari italiani per ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] ciò che vuole il mercato, o reputano che la funzione sociale del contratto è il mercato, si patrocina che sono l e 111, co. 6), è, per di più, fondata sulla scienza della logica, che necessita delle definizioni, anche di quelle desumibili dalla legge ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] o di conquista di nuovi territori o di integrazione economica o sociale tra le genti, allora bisogna affermare che esso non è democrazia, Roma-Bari 2002.
P. Grossi, Globalizzazione, diritto, scienza giuridica, «Foro italiano», 2002, 5, pp. 151 e ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] degli incapaci, da una parte, e i progressi della scienza medica, dall’altra, si acuiva in considerazione dello della rete di protezione assicurata dalla famiglia e/o dai servizi sociali; la presenza e l’intensità della vita di relazione; la ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] mercantili – dal concetto di accordo, quali gli obblighi da contatto sociale o gli ‘scambi senza accordo’ (v. Irti, N., svincolata dagli oneri formali ove presupponga una mera dichiarazione di scienza; nel caso di costituzione in mora: Cass., sez. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] Dan s l’ordre établi par le code civil. La scienza del diritto al tramonto dell’illuminismo giuridico, Milano, 2002 proprietà) e si presenta come portatrice di valori egalitari e sociali.
Il diritto privato non è più soltanto il diritto del codice ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] di quanti si erano fatti esuli per "amore della scienza", e alla polemica contro le scientiae lucrativae (le discipline come si vedrà) salernitano ‒ una vaga promessa di promozione sociale. Norbert Kamp ha dimostrato che la fondazione dello Studio di ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] da tutti i lati la pressione per un orientamento più sociale del diritto".
Riferimenti ai lavori della commissione di riforma ora presente e le idee di Vittorio Polacco, in Rivista italiana per le scienze giuridiche, s. 2, VIII (1933), I, pp. 54-89; F ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] stata "probabilmente ritenuta nel nostro patto sociale". Ma giudicava severamente ogni misura contro , Elogio storico di P. P. C., in Mem. dell'Accad. imp. delle scienze e delle belle arti di Genova, II (1809), pp. 138-149 (pubbl. separatamente ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] comportamento di utilità generale per ragioni di solidarietà sociale rispetto a quanti hanno agito anche (o soltanto e la Corte costituzionale: la salute tra interesse della collettività e scienza nelle sentenze 268 del 2017 e 5 del 2018, in Forum ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...