Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] Dan s l’ordre établi par le code civil. La scienza del diritto al tramonto dell’illuminismo giuridico, Milano, 2002 proprietà) e si presenta come portatrice di valori egalitari e sociali.
Il diritto privato non è più soltanto il diritto del codice ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] di quanti si erano fatti esuli per "amore della scienza", e alla polemica contro le scientiae lucrativae (le discipline come si vedrà) salernitano ‒ una vaga promessa di promozione sociale. Norbert Kamp ha dimostrato che la fondazione dello Studio di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] a che fare con la natura umana e con la dimensione sociale nella quale si svolge. È un nervo scoperto e un punto vocabolo di origine filosofica, transitato nella scienza e nella dottrina politica e poi nella scienza giuridica», che ha finito per ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] da tutti i lati la pressione per un orientamento più sociale del diritto".
Riferimenti ai lavori della commissione di riforma ora presente e le idee di Vittorio Polacco, in Rivista italiana per le scienze giuridiche, s. 2, VIII (1933), I, pp. 54-89; F ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] istanze minori e di interessi di frazioni di tessuto sociale, se non proprio di operatori economici.
Tale ., La teoria della governance: sfide e prospettive, in Rivista Italiana di Scienza Politica, n. 1, 1999, 3; Neyer, J., Discourse and Order ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] consentiva di applicare ai casi della vita la nuova scienza del diritto romano, accompagnò il magistero dei professori bolognesi e per il suo influsso sulla vita giuridica e sociale. A causa della grandissima parte riservata alla materia processuale ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] enunciato nel co. 1, per il quale «L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento».
L’autonomia dunque, come ricerca e di libera formazione», funzionale allo stesso sviluppo sociale e culturale dei Paesi. Un ruolo per assolvere il ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] tecnici del diritto e di esperti di scienzesociali, possano accrescere la consapevolezza della scelta referendaria Häberle.
4 Brunialti, A., Il diritto costituzionale e la politica nella scienza e nelle istituzioni, I, Torino, 1896, 48, secondo cui l ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] . È una ripetizione formale di dichiarazioni di scienza, oggi dematerializzate e, dunque, per l’effetto stato contraddetto dalla nota del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 19.8.2014 (nello stesso senso anche messaggio INPS del ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] presidi diagnostici e terapeutici di cui al tempo la scienza medica dispone, senza farsi condizionare da esigenze di in particolare con quelle di prevenzione generale e di difesa sociale –, ma che il legislatore non può eludere: «il privilegio ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...