Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] collettiva in agricoltura, in Agricoltura e diritto. Scritti in onore di Emilio Romagnoli, 1° vol., Milano 2000, pp. 175-91.
G. Cazzetta, Scienza giuridica e trasformazioni sociali. Diritto del lavoro in Italia tra Otto e Novecento, Milano 2007. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] prescindere dall'emanazione di un'apposita legislazione attuativa.
Opere
Le teorie degli istituti giuridici, «Rivista critica di scienzesociali», 1914; estratto, Firenze 1914.
Il possesso dei diritti, Firenze 1915; rist., con introduz. di S. Romano ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] una corrente che considerava la politica una scienza sperimentale aliena da astrazioni, basata sui fatti particolare sul F. il cap. XX, Un transigente di fronte alla questione sociale); La "Raccolta prima" degli autografi Ferrajoli, a cura di P. Vian ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] 1667.
Da tempo diversi gruppi di medici e uomini di scienza in varie città d'Europa lavoravano intorno alla possibilità di una Bari 1990, p. 131; M.P. Donato, Accademie romane. Una storia sociale (1671-1824), Napoli 2000, pp. 28 s.; M. Stefani, Il " ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] aveva ormai acquisito una forte posizione accademica e sociale, ma si era anche procurato dei nemici in Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell'Acc. delle scienze di Torino, s. 4, I (1962), pp. 66 s.; G. Fumagalli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] dei valori desumibili da un determinato assetto storico-sociale, che assumono aspetti vincolanti per i soggetti istituzionali coinvolse la parte più brillante e impegnata della scienza giuridica italiana. Mortati contribuì a tale dibattito con ...
Leggi Tutto
JUVALTA, Erminio
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] spiegazione deduttivistica dell'economia politica e sosteneva che l'etica è una scienza allo stesso modo in cui lo è l'economia (I limiti…, il razionalismo settecentesco, con l'idea del contratto sociale e dei diritti naturali che emerge di nuovo la ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] a prendere le distanze non solo dalla scuola storica e dalla scienza naturale, o pura, del diritto, ma anche da quella del infatti, sanzionano la promessa per l'esigenza di ordine sociale di proteggere il promissario e il suo affidamento. La volontà ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] modo sempre più netto da ogni commistione con il socialismo e condannava la lotta di classe, sul terreno quelle citate vanno ricordate le sue seguenti opere: Scienza politica e scienza dell'amministrazione, Bologna 1906; La colonizzazione interna ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] giuridica, dall'altra aveva irrobustito la sua posizione sociale ed economica unendosi in matrimonio il 31 genn. e con tre diversi explicit. Destinato alla pratica come alla scienza, il trattato nella sua struttura è legato a questa ambivalenza: ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...