Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] decisivi non scaturiscono più da un'articolata necessità di consulenza, ma diventa predominante l'autonomo percorso della scienza. La scienzasociale si è oggi impadronita dell'oggetto-amministrazione e gli sviluppi e i problemi del moderno Stato del ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] und Sozialpolitik", 1904, XIX, pp. 22-87 (tr. it.: L'oggettività conoscitiva della scienzasociale e della politica sociale, in Il metodo delle scienze storico-sociali, Torino 1958, pp. 53-141).
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] in 751 conclusioni principali e 1.250 risultati specifici. Fondamentalmente Drabek mostra che la conoscenza attuale nell'ambito della scienzasociale è molto diseguale, ma che c'è stata una sostanziale crescita, anche rispetto a un decennio fa, delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] fiorire di studi che si proponevano di sostituire le ascendenze idealiste e neoidealiste con la epistemologia, la sociologia, le scienzesociali di marca anglosassone, vide la luce un volume, che suscitò aspre polemiche, di G. Preti (1911-1972). In ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienzesociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] natura e società, caratteri metrici e qualità morali dell'uomo.
Questa dell'unificazione concettuale di scienze naturali e scienzesociali all'ombra di un medesimo paradigma resta una tentazione seducente e ricorrente: dalla filosofia positivista di ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] è giovane e molto resta ancora da fare. Ma i problemi aperti sono tra i più interessanti e rilevanti nelle scienzesociali, e vi è una concreta e fondata speranza che i progressi al riguardo possano essere rapidi.
bibliografia
Alesina, A., Drazen ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] un ruolo importante e si assiste al moltiplicarsi delle ricerche e degli studi su questo tema in tutte le scienzesociali, in corrispondenza di un sempre più marcato interesse per l'analisi scientifica degli aspetti soggettivi della cultura e dell ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] volta scelto come oggetto d'indagine, nonché il tipo di interesse cognitivo a esso collegato. Anche all'interno delle singole scienzesociali non esiste unità di vedute sull'ambito dell'agire umano da considerare e ancor meno sul modo in cui questo ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] , al livello di obiettivi da perseguire e alla specificità del tempo delle soluzioni, tenendo al centro la scienzasociale ambientale. Da tutto ciò deriva una struttura molto più solida per criticare e sostituire le tradizionali correnti economiche ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] dei possibili modi di formazione di un concetto tipico-ideale.
L'espressione 'tipo ideale' è stata resa popolare nelle scienzesociali dai saggi metodologici di Weber (v., 1904), che a sua volta la riprese da Jellinek mutandone però il significato ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...