Giurista e filosofo (Salsomaggiore 1761 - Milano 1835). Di formazione illuministica, R. fu un fautore dell'unità italiana, idea che gli costò varie traversie (tra cui, a partire dal 1821, il divieto di [...] il vero dal falso (1836); Consultazioni forensi (1836-37); Istituzioni di civile filosofia ossia di giurisprudenza teorica (2 voll., 1839); Della vita degli stati (1854); Diritto naturale politico (1845); La scienza delle costituzioni (1847). ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di oltre mezzo secolo; ad esso hanno dato il contributo del loro lavoro scienziati eminenti, come G. K. Gilbert, J. C. Russel, Cl. d'acquisto dell'oro da parte della tesoreria e con una politica di circolazione manovrata, fino a che il dollaro non fu ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] , P.J. Katzenstein, L. Graziano, New York 1978.
N. Bobbio, La democrazia e il potere invisibile, in Rivista italiana di scienzapolitica, 1980, 2, pp. 181-203.
I. Calvino, Apologo sull'onestà nel paese dei corrotti, in la Repubblica, 15 marzo 1980 ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] nelle mani dei funzionari); o appare come un termine critico nei confronti dell'organizzazione dello stato. Gli Elementi di scienzapolitica di G. Mosca (1895) pongono in evidenza che dopo lo stato feudale è sopravvenuto quello burocratico, nel quale ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Nuova riv. stor., XIV (1930); e F. Borlandi, Sulle origini della grande industria in Italia, in Annali della Facoltà di scienzepolitiche della R. Università di Pavia, IV (1931). V. anche L. Nina, Le finanze pontificie sotto Clemente XI, Milano 1928 ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] Sepe, L'efficienza nell'organizzazione amministrativa, Milano 1975; A. Porro, Le riforme dell'amministrazione nelle ipotesi della scienzapolitica, in Riv. trim. dir. pubbl., 1975, p. 2011; P. Calandra, Il dibattito sull'amministrazione pubblica nel ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] teorici, contrappone al relativismo sofistico e alla democrazia un regime fondato su valori stabili e sulla virtù-scienza, ossia non sulla virtù politica bensì su quella virtù che si fonda sulla conoscenza del bene. In sostanza Socrate esalta le ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] , Alle radici dell'ordinamento tributario italiano, Padova 1988; A. Fedele, Cultura giuridica e politica legislativa nel diritto tributario, in Jus. Rivista di scienze giuridiche, 1998, pp. 71-91; G. Falsitta, Osservazioni sulla nascita e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] pure, magari, con la iniziale maiuscola) è, poi, il termine generalmente adoperato, anche nel linguaggio delle scienzepolitico-giuridiche, a indicare una specie particolare di costituzioni (statali), tra le quali rientrava il nostro vecchio Statuto ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] dell'amministrazione, in Atti del I Convegno di studi di scienza dell'amministrazione, Milano 1957.
Onofri, R., Il controllo di efficienza nella pubblica amministrazione, in ‟Studi parlamentari e di politica economica", 1972, nn. 2 e 3.
Predieri, A ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...