DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] razionalità, alla moralità ed al progresso (cfr. ad es. Anatema contro la balordologia, in La Rivista trimestrale di scienzapolitica..., I [1968], 26-27, pp. 92-128; Utopia, as a necessary presupposition for every significant foundation of economics ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] Solmi, già nel 1927 riuscì a ottenere un incarico d'insegnamento in storia del diritto italiano presso la nuova facoltà di scienzepolitiche di Perugia. E fu appunto nella nuova sede che egli redasse e pubblicò il suo primo studio di diritto positivo ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] ., CXXVIII(1951), pp. 41-80; R. Lebègue, Le succès en Franco des femmes de l'Orlando furioso, in Umanesimo e scienzapolitica, Atti del Congresso internazionale di studi umanistici, Milano1951, pp. 517-520; A. Parducci, La fortuna dell'A. nel teatro ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] la Praemissio e l'Epistola di dedica al pontefice che il B. vi premise. Nella prima esaltava la superiorità della scienzapolitica tra tutte le discipline morali e l'eccellenza di quel bene "civile" tanto più "divino" quanto più diffuso ed esteso ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] i corpi, la sessualità, la famiglia, gli atteggiamenti, i saperi, le tecniche" (Microfisica del potere, 1977).
B. Teoria e scienzapolitica - che con l'autorità si confrontano a lungo, anche se in modo non sempre sistematico - sono orientate tanto a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] ad esse opposti".
A lungo travolto nella dimenticanza serbata ai troppo saccenti cultori del Seicento di scienzapolitica sciorinanti massimebilicate, rozzamente, tra machiavellismo degradato a furbizia e unzione etica (dove questa diluisce quello ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] età rivoluzionaria e napoleonica, a cura di I. Tognarini, Napoli 1985, pp. 89-129, ora parzialmente rifusi in Id., Scienza, politica e rivoluzione. L'opera di G. F. (1752-1822) intellettuale e funzionario al servizio dei Lorena, Firenze 1989; cfr ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] , fornisce una definizione generale di uomo; la «scuola sperimentale», fondata sull’empiricità, consente il progresso della scienzapolitica e riconduce gli eventi della cristianità nella concretezza sociale.
Dunque, ancora al termine della vita, pur ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] indietro quello che si dovria fare" (p. 65), Machiavelli nel Principe - a differenza dei Discorsi, "una miniera inesausta della scienzapolitica" (p. 33) - si propone come "un maestro de' tiranni" (p. 53). A questa lettura invecchiata, che in effetti ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] con un crescente impegno di Graziosi nel campo della divulgazione scientifica e della riflessione culturale sui rapporti tra scienza, politica e società. La sua collaborazione con l’Unità (cui si aggiungevano quelle con L’Espresso e Sapere) si ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...