Economista inglese (Londra 1772 - Gatcomb Park, Gloucestershire, 1823) di famiglia ebrea, convertito al cristianesimo. Considerato uno dei massimi esponenti della scuola classica, i suoi studi sulla svalutazione [...] pieno della maturità e dell'attività scientifica e politica.
Opere e pensiero
Inizialmente attratto dallo studio dei con modifiche non essenziali, fanno ancora parte integrante della scienza economica. La teoria dei costi comparati, elaborata nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Gallipoli 1948). Filosofo e politologo, professore universitario, fu segretario del Partito popolare italiano (PPI) nel 1994, e fondatore nel 1995 dei Cristiano democratici uniti [...] . È stato vicepresidente della Camera dal 2008 al 2013.
Vita e attività
Allievo di A. Del Noce, professore di scienza della politica presso l'Università San Pio V di Roma (dal 2000), fu tra i principali esponenti del movimento di Comunione e ...
Leggi Tutto
Filosofo ed epistemologo italiano (n. Eboli, Salerno, 1961). Dal 2011 è responsabile della pagina “Scienza e filosofia” del supplemento culturale domenicale de Il Sole 24 ore, dove tiene la rubrica “Filosofia [...] minima” e dove dal 1986 si occupa di storia e filosofia della scienza, filosofia morale e politica ed etica applicata. Professore in diversi atenei italiani e membro dell’Osservatorio di Bioetica della Fondazione Einaudi di Roma, nei suoi studi si ...
Leggi Tutto
Pensatore della tarda scolastica (Oresme, Bayeux, 1320 circa - Lisieux 1382). Insigne rappresentante della rinascita scientifica e naturalistica suscitata dall'occamismo nel sec. XIV. Notevole fu la sua [...] , inoltre, tradusse in francese l'Etica, l'Economica e la Politica. Legato all'insegnamento dei calculatores (in partic. di R. Suisset larga influenza e importanza fino alle origini della scienza moderna. Per primo considerò i radicali come potenze ...
Leggi Tutto
Cotta, Sergio. - Filosofo italiano del diritto (Firenze 1920 – ivi 2007). Esponente di area cattolica della filosofia del diritto, vicino alla filosofia dell'esperienza di G. Capograssi, all'esistenzialismo [...] accoglienza dell'altro, quali per es. l'amicizia e la politica, forme coesistenziali particolari ed esclusive, o la carità e appunto e ancora oggi vitale.
Tra le opere: Montesquieu e la scienza della società (1953); G. Filangieri e il problema della ...
Leggi Tutto
Storico della cultura e commediografo danese (Bergen, Norvegia, 1684 - Copenaghen 1754). Fu il primo ad aprire la letteratura danese a tutte le correnti di pensiero e d'arte dell'era dei "lumi". Divulgatore [...] alessandrini Peder Paars contro la pedanteria classicistica della scienza universitaria, la superstizione e l'intolleranza ecclesiastica. divulgazione delle idee illuministiche con opere di storia politica (Dannemarks riges historie, 1732-35, dalle ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Milano 1945 - ivi 2020). Allievo di L. Geymonat, laureatosi in filosofia nel 1968 e in matematica nel 1971, ha approfondito le sue ricerche nel campo dell’epistemologia e della storia [...] . G. ha inoltre svolto interessanti speculazioni sui rapporti tra etica, scienza e politica, facendosi promotore di un liberalismo laico del pensiero. Prof. di filosofia della scienza all’univ. statale di Milano, ha pubblicato, tra le altre opere ...
Leggi Tutto
Tremonti, Giulio. – Giurista e uomo politico italiano (n. Sondrio 1947). Dal 1974 ha insegnato nelle Università di Macerata, Parma, Pavia. Membro del Parlamento italiano dal 1994, è stato più volte a capo [...] scienza delle finanze, è membro per la classe di Scienze morali dell’Istituto lombardo Accademia di Scienze fiscale (con G. Vitaletti, 1994); Il fantasma della povertà: una nuova politica per difendere il benessere dei cittadini (con E.N. Luttwak, C. ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Cagliari 1936). Laureato in Economia e commercio, specializzato presso il Massachusetts Institute of Technology in economia monetaria ed econometria, dove ha la [...] curva dei rendimenti dell'economia italiana. Dal 1976 è docente di Politica economica, e ha insegnato prima all'Università di Cagliari e 1993), Gli enigmi dell'economia. Come orientarsi nella scienza che condiziona la nostra vita (1996), Alla ricerca ...
Leggi Tutto
Odifreddi, Piergiorgio. - Matematico e scrittore italiano (n. Cuneo 1950). Laureato in matematica a Torino (1973), ha proseguito gli studi negli Stati Uniti presso le università dell’Illinois e della [...] (2017); La democrazia non esiste. Critica matematica della ragione politica (2018); Il dio della logica. Vita geniale di Kurt con Benedetto XVI e Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza; A piccole dosi (2023); C'è del marcio in ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...