WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] College, il Columbian College, il Graduate Council e scuole di medicina, giurisprudenza, ingegneria, farmacia, pedagogia, scienzepolitiche, biblioteconomia, belle arti, una sezione di studenti esterni e corsi estivi. Possiede una biblioteca di 100 ...
Leggi Tutto
inizio 20°), che si estende per circa 3 km in direzione est-ovest, collega il Campidoglio al Lincoln Memorial, attraverso la meta intermedia dell’obelisco del Washington Monument: un percorso rettilineo che, oltre a caratterizzare il cuore urbano di W., accoglie lungo la sua estensione una reflecting ... ...
Leggi Tutto
Capitale federale degli USA sulla riva sinistra del Potomac. Per evitare rivalità tra gli Stati dell’Unione, il Congresso (1790) nominò una commissione che scelse il sito della futura capitale, su un territorio concesso dalla Virginia. L’architetto francese P.-C. L’Enfant, che aveva combattuto per l’indipendenza ... ...
Leggi Tutto
(o Federal district) Distretto federale degli USA (178 km2 con 588.292 ab. nel 2007), coestensivo con la città di Washington, capitale del distretto, sede delle principali istituzioni di governo. Confina su tre lati per linee artificiali (a N, a S e a E) con lo Stato del Maryland, e a O, mediante il ... ...
Leggi Tutto
Claudio Cerreti
Il monumento al potere federale statunitense
Capitale federale degli Stati Uniti, Washington è la città in cui hanno sede gli organi del potere federale del grande paese. Non è quindi soltanto una grande città con abitanti e attività, ma è anche e soprattutto l’immagine e il simbolo ... ...
Leggi Tutto
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXXV, p. 672; App. II, II, p. 1130)
La popolazione della città, compresa nel District of Columbia, continua costantemente a diminuire (712.000 ab. nel 1975, 606.900 ab. nel 1990); aumenta quella invece dell'agglomerato (3.015.000 ab. nel 1975, 3.923.574 ab. nel 1990), ... ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] la c. è una vera e propria arte più che una scienza, ma un'arte difficile da apprendere e da esercitare. A fronte e critica della località, un'idea che è prima di tutto politica, che il progetto urbano trova le sue prospettive più promettenti. A ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] la c. è una vera e propria arte più che una scienza, ma un'arte difficile da apprendere e da esercitare. A fronte e critica della località, un'idea che è prima di tutto politica, che il progetto urbano trova le sue prospettive più promettenti. A ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] elastici calcolate in base agli odierni sistemi della scienza delle costruzioni secondo i principî dell'arco elastico. vòlta proseguì fino a quando, permanendo l'organizzazione politica dell'impero, si mantenne quella delle corporazioni edili ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] e cicli di lezioni.
Delle raccolte di arte, storia e scienza, le più notevoli sono il Museo di S. Donato, di istituti, riprende le funzioni di capitale della Dalmazia. La politica accentratrice di Lodovico il Grande (1342-1382) non permette il ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] lo sforzo più lucido e coerente per porre le basi di una 'scienza della c.', che non si collocava in antitesi o in contrasto con del rapporto c.-restauro sotto l'aspetto della politica di tutela e delle relative forme giuridico-amministrative, ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] 'intera città, della Cina, del cosmo. Infatti lì, secondo la scienza del Feng Shui o geomanzia, si incontravano i tre piani della vita espressione di una civiltà che riconosceva come unica autorità politico-morale l'imperatore e i suoi funzionari. Una ...
Leggi Tutto
Tōkyō
Livio Sacchi
La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di [...] prefettura di Ibaraki fu creata Tsukuba, città dedicata alla scienza e alle tecnologie avanzate e dotata di un nuovo per una sistematica politica di decentramento delle attività prima concentrate a Marunouchi - la vecchia zona della politica e pure ...
Leggi Tutto
di Giorgio Tartaro
Capitale dei Paesi Bassi (nel 2005 739.300 ab., e 1.453.000 l'agglomerazione urbana). Pur interessata da importanti e talvolta radicali trasformazioni, A. rappresenta un esempio di sviluppo [...] del 1996 e Opting for urbanity del 2003. Tale politica di programmazione è basata sulla proprietà collettiva delle aree edificabili amp; Associates. Nell'Oosterdok sorgono inoltre un museo della scienza dalla iconica forma di nave, il New Metropolis ( ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Torino il 14 dicembre 1924, morto a Roma il 18 novembre 1989. Laureatosi in filosofia a Torino nel 1947, studiò poi storia dell'arte con A.M. Brizio, specializzandosi (1953) a [...] iconografia dell'architettura e di giardini storici; sul rapporto tra politica, censura e cultura negli USA curò L'albero solitario ( grandi progettazioni, si dedicò a studi di storia della scienza (Le macchine cifrate di Giovanni Fontana, con G. ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...