• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
415 risultati
Tutti i risultati [4589]
Economia [415]
Biografie [1384]
Storia [667]
Diritto [619]
Filosofia [329]
Temi generali [341]
Religioni [308]
Letteratura [300]
Scienze demo-etno-antropologiche [226]
Scienze politiche [214]

sociologia

Enciclopedia on line

sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La [...] linea di demarcazione fra s. politica e scienza politica con riguardo al quadro delle rispettive variabili esplicative: mentre la s. politica le sceglie nell’ambito delle condizioni socio-strutturali, la scienza politica le fissa nel complesso delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociologia (12)
Mostra Tutti

Sumner, William Graham

Enciclopedia on line

Sociologo ed economista (Paterson 1840 - Englewood 1910), ministro della Chiesa episcopale e prof. (1872-1909) di scienza politica e sociale nella Yale Univ. (New Haven). Può dirsi l'iniziatore dell'indirizzo [...] dominante negli USA nel sec. 19º; di qui infine il suo deciso attestarsi a difesa dello statu quo su posizioni politiche di netta conservazione. Scrisse, oltre a varie opere di storia economica, numerosi saggi su problemi generali (raccolti in varî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA POLITICA – EVOLUZIONISMO – SOCIOLOGIA – RIFORMISMO – LIBERISTA

Hurwicz, Leonid

Enciclopedia on line

Hurwicz, Leonid Hurwicz, Leonid.  - Economista polacco naturalizzato statunitense (Mosca 1917 - Minneapolis 2008). Nato a Mosca da una famiglia ebrea residente in Polonia, nel 1938 si laureò presso l’univ. di Varsavia. [...] da E. Maskin e R. Myerson, trovano applicazione in molte aree della teoria economica e della scienza politica. In particolare, consentono di analizzare l’allocazione delle risorse in rapporto alla disponibilità delle informazioni, individuando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI GIOCHI – MINNEAPOLIS – STATI UNITI – MATEMATICA – MINNESOTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hurwicz, Leonid (2)
Mostra Tutti

Hagen, Karl Heinrich

Enciclopedia on line

Economista e giurista (Königsberg 1785 - ivi 1856), prof. di scienza politica ed economica all'univ. di Königsberg (1811-49). La sua opera principale, Von der Staatslehre und von der Vorbereitung zum Dienst [...] in der Staatsverwaltung (1839), consta di sette parti, di cui tre nettamente di carattere economico (una fu infatti tradotta da J. Prince-Smith col titolo System of political economy, 1845), contenenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG

Roesler, Carl Friedrich Hermann

Enciclopedia on line

Economista e giurista (Lauf, Baviera, 1831 - Bolzano 1895); prof. di scienza politica all'univ. di Rostock (1861), si dimise nel 1878 e fu quindi a lungo in Giappone, dove lavorò come consulente per il [...] diritto pubblico e la politica commerciale. Appartenne a quel ramo della scuola storica che mise soprattutto in luce gli stretti rapporti tra diritto ed economia. Opere principali: Zur Kritik der Lehre vom Arbeitslohn (1861); Grundsätze der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – BAVIERA – BOLZANO – ROSTOCK

Stratificazioni sociali

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stratificazioni sociali Talcott Parsons di Talcott Parsons Stratificazioni sociali sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] in the first centuries of the Christian era; the age of the Tannaim, Cambridge Mass., 1927. Mosca, G., Elementi di scienza politica, Torino 1923. Mosteller, F., Moynihan, D. P. (a cura di), On equality of educational opportunity. Papers deriving from ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Geoeconomia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geoeconomia Paolo Savona Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] . Il dominio dello spazio economico, Milano 1995. Scharpf, F. W., Integrazione europea e Welfare States nazionali, in ‟Rivista italiana di scienza politica", 1996, XXVI, 1, pp. 21-65. Solow, R. M., La colpa è degli altri, in ‟Rivista dei libri", 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geoeconomia (2)
Mostra Tutti

Obbligo politico

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Obbligo politico Lorenzo Ornaghi Introduzione Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] 'analisi di queste discipline si stiano non solo frammentando, ma persino ritraendo dal campo delle scienze sociali contemporanee e della scienza politica in particolare.Il problema dell'obbligo/obbligazione non è riuscito a intercettare, in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

Economia e politica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Economia e politica Guido Tabellini di Guido Tabellini Economia e politica sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] discipline vanno in entrambe le direzioni, e stiamo assistendo a una rapida integrazione di due tradizioni di ricerca, in economia e scienze politiche, che fino a non molto tempo fa erano distanti e separate. Questo non vuol dire che la teoria e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La cultura economica (1850-1950)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1850-1950) Riccardo Faucci Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] microeconomia, da noi l’oggetto dell’economia finanziaria è stato più ampio e interdisciplinare. In particolare la scienza politica ha un ruolo speciale, in quanto le decisioni di scelta pubblica presentano carattere più complesso (ma non eterogeneo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali