FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] da un'impostazione sistematica, dietro la quale si intuiva l'affermazione del tribunale della Magna Curia e della nuova scienzagiuridica. Anche se l'immagine che le costituzioni davano dei doveri del sovrano e dei compiti dello Stato, dell'autonomia ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] , in un articolo in Il diritto del lavoro (ora in Il Consiglio..., p. 90), dichiara: "è l'ora... che la scienzagiuridica italiana inizii sul serio la elaborazione del nuovo diritto pubblico italiano". E il 2 maggio dello stesso anno, nella relazione ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] , in cui i principi fondamentali della scienzagiuridica venivano esposti in una concatenazione estremamente stringata campagna. Forse si sentiva vicino alla fine della grande opera giuridico-filosofica a cui aveva dedicato i suoi anni giovanili, ma ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] giurisdizione del S. Uffizio e la stampa della Disputatio an fratres (Napoli 1694), un testo capitale della scienzagiuridica di fine Seicento, in cui, con matura sensibilità storica, egli poneva la consuetudine e l'interpretazione giurisprudenziale ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] quid cis sit interdictum...". Un ostacolo a tale indagine è certamente la scarsezza di ricerche sulla scienzagiuridica del tempo e in particolare sull'ambiente giuridico piemontese a cui il B. è Iegato. Per questa via troverebbero, tuttavia, la loro ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] Biblioteca Ambrosiana, Milano, in Quaderni catanesi di studi classici e medievali, V (1983), p. 299; E. Cortese, Sulla scienzagiuridica a Napoli tra Quattro e Cinquecento, in Scuole, diritto e società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, I, Catania ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] , restando del tutto chiuso agli afflati umanistici del mondo culturale a lui contemporaneo. Tuttavia nell'ambito della scienzagiuridica il B. sembra preferire le impostazioni più aperte, rappresentate in genere da Bartolo, nei riguardi delle ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] del tutto personali. Il Repertorium testimonia l'erudita diligenza del D., ma nello stesso tempo denuncia i limiti della sua scienzagiuridica (che sono anche i limiti di quella del suo tempo), dato che egli sovente sembra ignorare il diritto vigente ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] in povertà. Le successioni a favore dei Frati Minori e la scienzagiuridica nell’età avignonese (1309-1376), Napoli 2009, pp. 73, 2013), pp. 430-456; G. Murano, I consilia giuridici dalla tradizione manoscritta alla stampa, in Reti Medievali Rivista, ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] l'insegnamento. La prima lezione del corso, che aveva per tema "P. Stanislao Mancini e il nuovo indirizzo della scienzagiuridica", ebbe molto successo. Di notevole rilievo furono anche altri corsi e seminari tenuti su vari argomenti, fra i quali ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...