Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] ogni autonomia al diritto penale e assorbendolo nella criminologia.
Oggi, invece, si riconosce che la criminologia si differenzia dalla scienzagiuridica penalistica in quanto si occupa dei fatti e delle persone ai quali si riferiscono le norme ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] portato, comunque, alla definizione di una nuova prospettiva di indagine, che si è avviata soprattutto nel settore delle scienzegiuridiche: se nei singoli sistemi si può dar corpo, dare cioè cittadinanza, a interessi di tipo superindividuale, si può ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] 1901, pp. 506 ss.; G. Brini, A proposito dell'opera "La vita dei popoli" di P. E., in Riv. ital. per le scienzegiuridiche, LIII (1913), pp. 1-39. Una imponente collezione di scritti su di lui, suddivisa per singole opere e comprendente anche ritagli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] dal positivismo ‘alla francese’ al positivismo scientifico ‘alla tedesca’, dall’esegesi al pandettismo e agli sviluppi di una scienzagiuridica sempre più autonoma e consapevole di sé stessa, al di là delle consapevolezze e controversie di ceto, non ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] , 1, Von der Mitte des 16. Jahrhunderts bis zur Gegenwart, Stuttgart 1880, p. 447; E. Besta, Fonti: legislazione e scienzagiuridica dalla caduta dell'Impero romano al secolo decimosesto, in Storia del diritto italiano, I, 2, Milano 1925, p. 893; M ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] . Se da un lato esso continuava a testimoniare un perdurante legame logico-formale coi principi della scienzagiuridica dell'antichità e del Medioevo, condizione indispensabile della propria dignità scientifica, dimostrava dall'altro la possibilità ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] il suo tentativo di agganciare la prima scienzagiuridica romanistica alla cultura teologica esplosa con la diritto romano nel Medio Evo. La leggenda d'I., in Id., Scritti di storia giuridica, II, Padova 1967, pp. 318-321; Id., Odofredo, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] lo Stato possedesse una sorta di ‘natura’ , o anche ‘personalità’, intrinsecamente giuridica, che era compito – o forse addirittura ‘missione’ – della scienzagiuridica custodire e preservare, nei confronti di ogni regime politico, indipendentemente ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] quid cis sit interdictum...". Un ostacolo a tale indagine è certamente la scarsezza di ricerche sulla scienzagiuridica del tempo e in particolare sull'ambiente giuridico piemontese a cui il B. è Iegato. Per questa via troverebbero, tuttavia, la loro ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] diritto civile a Padova.
Al G. si deve, per tradizionale riconoscimento, il primo monumento processual-penalistico prodotto dalla scienzagiuridica di ambiente italiano nell'ultimo quarto del sec. XIII. E. Cortese (1995, pp. 274 s.) ne ha collocato ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...