COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] " e di "diritto soggettivo" nella sfera pubblicistica erano intese dal C. come contributi della scienzagiuridica all'edificazione dello Stato nuovo. Egli appoggiò l'idea, ventilata dal ministro Grandi, di una "Carta del diritto" che, fissando ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] sec. XVI» (Orestano, 1987, p. 93); in essa «si intravede la ricerca di vie appropriate per dare ordine» alla scienzagiuridica, una scienza «empirica ma non meccanica», che «deve farsi guidare dalla ratio» e misurarsi al contempo «con la pratica e l ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] per condurre le argomentazioni.
Da questa impostazione uscirono ridimensionate alcune delle categorie concettuali più abusate dalla scienzagiuridica, come quella di proprietà industriale, di proprietà letteraria e artistica o di diritto sui beni ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] Italia" che gli valse la lode e le congratulazioni del Senato accademico. Nonostante i promettenti risultati nel campo della scienzagiuridica e l'iscrizione all'Albo degli avvocati e dei procuratori, il M. non intraprese la strada della professione ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] del medesimo anno divenne ordinario.
Nel 1954 pubblicò Realtà e logica nel diritto (La "common law" e la nostra scienzagiuridica), in Rivista trimestrale di diritto pubblico, IV (Scritti vari, II, pp. 870-918), - nel quale sottolineava le differenze ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] dei domini e possessi terrieri e dei rapporti di concessione fondiaria.
Aderendo all'impostazione generalmente seguita dalla scienzagiuridica contemporanea, il L. accettò come valida anche per il Medioevo la distinzione tra la sfera del diritto ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] , The Kingdom of Naples under Alfonso the Magnanimous, Oxford 1976, pp. 95 s., 153 s., 206, 242, 256; E. Cortese, Sulla scienzagiuridica a Napoli tra Quattro e Cinquecento, in Scuole diritto e società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, a cura di M ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] . 206-209;R. Uccelli, Contributo alla bibliografia della Toscana, Firenze 1922, passim; P. Del Giudice, Fonti: legislazione e scienzagiuridica dalsec. decimosesto ai giorni nostri, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, II, Milano ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] Napoli 1981, pp. 257, 429; A. Cemigliaro, Sovranità e feudo nel Regno di Napoli, Napoli 1983, passim; E. Cortese, Sulla scienzagiuridica a Napoli tra Quattro e Cinquecento, in Scuole, diritto e società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, a cura di M ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] della filosofia del diritto cui spetta il compito di determinare il contenuto e le leggi proprie della scienzagiuridica in relazione a tutte le altre scienze affini, determinando cioè il posto e il valore del diritto nel sistema totale del sapere (I ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...