GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] finanziaria ecc.), il G. scrisse numerosi articoli e saggi giuridici, poi raccolti nel volume Studi di diritto tributario (Padova 1931), e nel volume II degli Studi di scienza delle finanze e diritto finanziario (Milano 1956, con prefazione ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] e il 1838 il M. destinò i suoi primi lavori storico-giuridici alla nuova rivista patrocinata dal governo borbonico, gli Annali civili del notava che nessun'altra nazione poteva offrire alla scienza amministrativa un più largo campo di osservazioni. A ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] pubblicate a Catania: Ricchezza e miseria, ossia nuovo trattato di economia politica, 1847; L'ordinamento della teoria giuridica delle scienze sociali, 1856; Sul nuovo modo d'esporre l'economia politica pel prof. F. Ferrara: osservazioni, 1858; Sul ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] , agli indici degli Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, della Rassegna di agricoltura, industria e commercio ), della Rivista europea (1872 e seguenti), della Antologia giuridica (1886 e seguenti), del Fanfulla della domenica (1891 e ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] cui fosse possibile dibattere anche i grandi temi della funzione giuridica, sociale e culturale dei depositi documentari, dei diritti di insegnamento di archivistica presso la facoltà di scienze politiche dell'università di Roma apparve più che ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] - in luglio era morto tragicamente a Custoza il fratello diciottenne Pietro - il G. lasciò l'incarico di introduzione alle scienzegiuridiche per assumere l'altro, sempre a Pisa, di codice civile patrio.
Nel settembre 1871, appena sposato e con l ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] storia del diritto italiano; fu presidente dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Palermo e, dal 1965, ital., LIX (1986), pp. 351-355; B. Paradisi, Apologia della storia giuridica, Bologna 1973, pp. 202, 213 s., 233; I deputati e i senatori ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] ebbe due figli, Carlo (1871) e Sofia (1876); in quello stesso mese divenne professore straordinario di introduzione alle scienzegiuridiche e di storia del diritto all’Università di Pavia.
Nel 1871 si trasferì all’Università di Bologna, mentre nel ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] riportando il pensiero di autori napoletani sulla scienza amministrativa, e allegò in appendice un "Quadro . 129-136; M. Caravale, La monarchia meridionale. Istituzioni e dottrina giuridica dai Normanni ai Borboni, Roma-Bari 1998, ad ind.; Il 1799 ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] Il sistema delle promozioni nella legge sullo stato giuridico degli impiegati (1910) e un saggio su Diritti chiamato come professore straordinario a insegnare diritto amministrativo.e scienza dell'amministrazione presso l'università di Cagliari, dove ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...