BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] Carteggio ord., fasc. 509730; P. De Francisci, E. B. e i suoi studi intorno all'interpretazione, in Riv. ital. per le scienzegiuridiche, LVIII (1951), pp. 1-49; L. Caiani, La filosofia dei giuristi italiani, Padova 1955, pp. 163-199; G. Crifò, E. B ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] quid cis sit interdictum...". Un ostacolo a tale indagine è certamente la scarsezza di ricerche sulla scienzagiuridica del tempo e in particolare sull'ambiente giuridico piemontese a cui il B. è Iegato. Per questa via troverebbero, tuttavia, la loro ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] diritto civile a Padova.
Al G. si deve, per tradizionale riconoscimento, il primo monumento processual-penalistico prodotto dalla scienzagiuridica di ambiente italiano nell'ultimo quarto del sec. XIII. E. Cortese (1995, pp. 274 s.) ne ha collocato ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] 79, 82 s.; V. Piano Mortari, Diritto logica metodo nel secolo XVI, Napoli 1978, ad Indicem; M. G. di Renzo Villata, Scienzagiuridica e legislazione nell'età sforzesca, in Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli Stati italiani ed ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] fondamenti della scienzagiuridica, in cui doveva in seguito eccellere. Tra il 1133 ed il 1137 aveva raggiunto una certa fama di giurisperito se Lotario III, prima re e poi imperatore, gli concesse, con il missatico, la dignità di giudice imperiale, ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] professava ancora il padre e dove, nel 1919-20, insegnò anche, per incarico, l'introduzione allo studio delle scienzegiuridiche e istituzioni di diritto civile, per poi andare a ricoprire la cattedra di istituzioni di diritto romano nell'università ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] la elaborazione di circa 10.000 voci, fornendo un'aggiornata enciclopedia della scienzagiuridica ed economica italiana intregrata da notizie storico-bibliografiche sugli scienziati delle due branche. Eccezionale la mole di lavoro che ne consentiva ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] e sulla Copula perfecta e la consummatio coniugi nelle fonti e nella dottrina canonistica classica (in Rivista italiana per le scienzegiuridiche, s. 3, III [1949] 3 pp. 163 ss.) e l'analisi dell'art. 7 della costituzione della Repubblica apparsa nel ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] , teorici e pratici" (Presentazione di D. Donati, Scritti, 1966, pp. XXV s.).
Il D. aveva fondato e diretto la Scuola di scienzegiuridiche e sociali; curò per la casa editrice Cedam di Padova una collana di studi di diritto pubblico e sempre per la ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] realizzazione. Nel 1923 vennero pubblicati a Milano i primi due volumi dell'opera, quelli dedicati alle fonti e alla scienzagiuridica, il primo di Enrico Besta sul periodo medievale, il secondo dello stesso D. sull'età moderna e contemporanea (nel ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...