Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] secondo lo stesso Peterson sono «le più problematiche di tutte le scienze, le scienze dello spirito». Non resta quindi che la scienza sorella della teologia: la scienzagiuridica non ancora dissolta nella storiografia, così come si è sviluppata nel ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] Grandi, di un problema che pure – così notava Crisafulli25 – era ormai stato posto «all’ordine del giorno della scienzagiuridica italiana» e che, nella ricordata legge 30 gennaio 1941, aveva trovato ulteriori motivi di studio e di esaltazione.
Sarà ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] Lebens am Hohe Kaiser Friedrichs II., "Historische Zeitschrift", 108, 1912, pp. 473-540.
F. Besta, Fonti, legislazione e scienzagiuridica, in P. Del Giudice, Storia del diritto italiano, I, 1, Milano 1925.
E. Kantorowicz, Kaiser Friedrich der Zweite ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] Biblioteca Ambrosiana, Milano, in Quaderni catanesi di studi classici e medievali, V (1983), p. 299; E. Cortese, Sulla scienzagiuridica a Napoli tra Quattro e Cinquecento, in Scuole, diritto e società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, I, Catania ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] , restando del tutto chiuso agli afflati umanistici del mondo culturale a lui contemporaneo. Tuttavia nell'ambito della scienzagiuridica il B. sembra preferire le impostazioni più aperte, rappresentate in genere da Bartolo, nei riguardi delle ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] Studien zur europäischen Rechtsgeschichte, a cura di W. Wilhelm, Frankfurt a.M. 1972, pp. 94, 151-169.
E. Cortese, Sulla scienzagiuridica a Napoli tra Quattro e Cinquecento (1985), ora in Id., Scritti, a cura di I. Birocchi-U. Petronio, II, Spoleto ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] Historische Zeitschrift", 120, 1979, pp. 1-79.
E. Horst, Federico II di Svevia, Milano 1981.
E. Cortese, Sulla scienzagiuridica a Napoli tra Quattro e Cinquecento, in Scuole, diritto e società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, a cura di M. Bellomo ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] del tutto personali. Il Repertorium testimonia l'erudita diligenza del D., ma nello stesso tempo denuncia i limiti della sua scienzagiuridica (che sono anche i limiti di quella del suo tempo), dato che egli sovente sembra ignorare il diritto vigente ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] , Il comune nel medio evo in Sicilia. Contributo alla storia del diritto amministrativo, ivi 1921.
E. Besta, Fonti. Legislazione e scienzagiuridica, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, pp. 654 ss.
F. Calasso ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] in povertà. Le successioni a favore dei Frati Minori e la scienzagiuridica nell’età avignonese (1309-1376), Napoli 2009, pp. 73, 2013), pp. 430-456; G. Murano, I consilia giuridici dalla tradizione manoscritta alla stampa, in Reti Medievali Rivista, ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...