TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] mare. Essa ha assunto quindi la veste d'invenzione giuridica, costituendo un'istanza del diritto internazionale, come affermazione dei prezzi relativi.
Fin dalla dottrina classica, la scienza economica ha ricercato l'equilibrio generale, ma si è ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] due profili non possono essere separati: scoperte della scienza, applicazioni tecniche, nuove forme dell'economia concorrono nel disvelare la misura spaziale del diritto.
Questa misura è propria della norma giuridica, la quale non è concepibile senza ...
Leggi Tutto
Majorana-Calatabiano, Salvatore
Economista e uomo politico (Militello, Catania, 1825 - Roma 1897). Partecipò ai moti rivoluzionari del 1848 tra le file dei democratici liberali. Nel 1850 si laureò in [...] e poi ancora dal 1878 al 1879. Nel 1879 fu nominato senatore. Tra le sue opere: Ricchezza e Miseria, ossia Nuovo trattato di economia politica, 1847; Ordinamento della teoria giuridica delle scienze sociali, 1856; Trattato di economia politica, 1865. ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] Co., 1898). Nonostante la common law costituisca, sul piano tecnico-giuridico, la cornice entro la quale venne a collocarsi la nuova disciplina e allocativa dovevano ancora chiaramente delinearsi nella scienza economica del tempo, che, con poche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] del capitolo “On Value’” di Ricardo, «Rendiconti Reale Istituto lombardo di scienze e lettere», s. II, 1883, 16, pp. 575-80. nelle indagini dell’economia del benessere, in Scritti della facoltà giuridica di Bologna in onore di U. Borsi, Padova 1955.
...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] l'altra faccia della medaglia. Con la garanzia di una pretesa giuridica alla protezione - una protezione che non può più essere vista alla società sembrano ‛non trasferibili' (arte? scienza?), tutte le altre attività dovrebbero essere intercambiabili ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] gli altri specialisti di cose religiose, gli artisti, gli scienziati e simili), al grado di ricchezza, con la relativa possibilità elettore.
È cosa ormai ben nota che né l'eguaglianza giuridica né l'eguaglianza politica in materia di diritti civili - ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] derivare dall'aver conferito agli affari esteri o alle scienze l'importanza loro dovuta, un'importanza che i , più di un secolo prima che l'attività sindacale fosse giuridicamente riconosciuta in Gran Bretagna. Si trattò di uno sciopero contro ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] lo è altrettanto l'oggetto di questi studi, anche perché intorno alla ‛scienza-madre' - l'economia - e alla sua ‛ancella' - la politica libertà, nell'introdurre protezionismi e nel creare meccanismi giuridici - come la tutela dei brevetti all'interno ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] . Non meno che sui rapporti economici, politici e giuridici, sottolinea Marx in un famoso brano di Il 18 II, Les structures économiques, Paris 1977.
Gallino, L., Storia e scienze sociali, in Il mondo contemporaneo (a cura di N. Tranfaglia), vol ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...