Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] e costituzione, II ed., Bologna, 1998; Greider, W., One World, Ready or Not, Londra, 1998; Grossi, P., La scienzagiuridica italiana. Un profilo storico, Milano, 2000; Guastini, R., Abrogazione, in Tratt. Iudica-Zatti, Glossario, Milano, 1994, 99 ss ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] sistematica gaiana delle personae, res e actiones. Netto era invece il rifiuto sia di ogni positivismo giuridico sia della scienzagiuridica ridotta a «meschina esegesi», a «inventario da magazziniere» di leggi create dall'arbitrio del legislatore; e ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] sua rigorosa indipendenza di giudizio. Aspetto, questo, di sicuro rilievo, se si considera che già allora la scienzagiuridica cominciava a manifestare segni di stanchezza e si dimostrava sempre più disposta ad accettare le soluzioni raggiunte dall ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] Globalizzazione contro democrazia, Roma-Bari 2002.
P. Grossi, Globalizzazione, diritto, scienzagiuridica, «Foro italiano», 2002, 5, pp. 151 e sgg.
N. Irti, Le categorie giuridiche della globalizzazione, «Rivista di diritto civile», 2002, 48 (5), pp ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] a esporre il risultato che mi convince di più. Il bene (arg. ex art. 810 c.c.) appartiene esclusivamente alla scienzagiuridica, sicché è plausibile affermare che in rerum natura non esistono beni, ma soltanto cose materiali (Irti, N., Norma e ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] Un modello parzialmente diverso, non espresso in un codice, ma in opere teoriche destinate a rendere elementare la scienzagiuridica, a unificare le fonti del diritto, a razionalizzarne il contenuto, è seguito dai giuristi francesi dell’inizio e ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] . 245-282; F. Santoro Passarelli, Il diritto civile nell'ora presente e le idee di Vittorio Polacco, in Rivista italiana per le scienzegiuridiche, s. 2, VIII (1933), I, pp. 54-89; F. Ferrara, Un secolo di vita del diritto civile (1839-1939), in Riv ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] che il C. è lodato spesso per l'originalità delle sue opinioni, non lo ritiene certo un riformatore della scienzagiuridica né, in evidente polemica col Berriat-Saint-Prix, un precursore del metodo umanistico. Anche uno studioso contemporaneo, quale ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] diritto italiano, Torino 1898, pp. 19-30; E. Besta, L'opera di Jacopo da Revigny, in Riv. ital. per le scienzegiuridiche, XXVIII (1899), p. 80; A. Lattes, Due giureconsulti milanesi, Signorolo e Signorino degli Omodei, in Rendic. d. R. Ist. lombardo ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] Biblioteca Ambrosiana, Milano, in Quaderni catanesi di studi classici e medievali, V (1983), p. 299; E. Cortese, Sulla scienzagiuridica a Napoli tra Quattro e Cinquecento, in Scuole, diritto e società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, I, Catania ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...