CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] volume delle Opere. Essi sono l'Analisidell'esperienza comune (Roma 1930), gli Studi sull'esperienza giuridica (Roma 1939) e Il problema della scienza del diritto (Roma 1937); quest'ultimo assicurò l'autorità del nome del C. nell'ambiente degli ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] di un attentato terroristico nella sede della facoltà di scienze politiche nella quale continuava ad insegnare.
La produzione L'amministrazione in cammino. Una guida alla lettura degli scritti giuridici di V. B., Milano 1984). Gli scritti e discorsi ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] venne chiamato ad insegnare presso quest'ultima università. Nel 1932, poi, passò alla cattedra di introduzione alle scienzegiuridiche ed istituzioni di diritto civile dell'università di Genova.
A questi anni risalgono alcuni suoi interessanti studi ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] assicuratrici, si volse alle indagini su La commenda a Venezia specialmente nel sec.XIV. (in Riv. ital. p. le scienzegiuridiche, XXXIII [1902], pp. 107 ss.), preludendo alla monografia La società in accomandita semplice (Torino 1903), il cui più ...
Leggi Tutto
BRONDI, Vittorio
Mario Caravale
Nacque ad Altare (Savona) il 2 apr. 1863 da Mariano e Giuseppina Berruti. Fece i suoi primi studi a Carcare, nel collegio degli scolopi, per passare quindi a Savona nel [...] carducciana.
Bibl.: C. Schanzer, rec. a V. B., Le pubbliche amministrazioni e la gestione d'affari, in Riv. ital. per le scienzegiuridiche, XX (1895), 2, pp. 358-371; S. Pivano, V. B., in Annuario della R. univ. di Torino, anno accad. 1932-1933 ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Lodi 1835 - Torino 1920). Esordì con lo studio Sur la véritable origine du droit de succession, che gli valse il premio dell'Accademia reale del Belgio; fu prof. di filosofia del diritto [...] di diritto civile (2 voll., 1904-06). Fra le altre opere: Della condizione giuridica delle donne (1861; 2a ed. 1880); Intorno ad alcuni più generali problemi della scienza sociale (3 voll., 1876, 1881, 1887); Il divorzio nella legislazione italiana ...
Leggi Tutto
In diritto civile, il termine "parte del negozio giuridico" è usato per indicare sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si [...] in cui è rilevante lo stato di buona o mala fede, di scienza o ignoranza di determinate circostanze o un vizio della volontà, si avrà parte in senso sostanziale (artt. 1390-1391 c.c.).
Voci correlate
Negozio giuridico
Rappresentanza. Diritto civile ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] scritto di meglio in fatto di poetica, di giurisprudenza e di scienza politica, finissero a poco a poco, e malgrado qualche inane squisiti pregi letterarî non tolgono che anche nelle discipline giuridiche e politiche il G. fosse, più che altro, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] acutezza le più eleganti questioni di diritto, colmando al bisogno le lacune e le manchevolezze giuridiche di Yājñavalkya ormai arretrato con i progressi della scienza. La fama che Yājñavalkya ha goduto sempre nell'India non si può separare da quella ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , voll. 4, Parigi 1835-45.
Tra le fonti giuridiche per il periodo 1568-1795 eccellono i Placcaatboeken delle varie marinista per la forma e cosmopolita nell'anima, aperto a tutte le scienze e a tutte le arti, più ingegnoso e tagliente che vivace e ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...