MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] regime, in Quaderni fiorentini, XXVIII (1992), pp. 237-282; P. Grossi, Itinerarii dell’impresa, ibid., pp. 1005-1015; Id., Scienzagiuridica italiana. Un profilo storico (1850-1950), Milano 2000, pp. 148 s., 196 s.; N. Rondinone, Storia inedita della ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] 1936), sicuramente l’opera sua più significativa. In quella fase della ricerca è evidente l’impronta dommatica, tipica della scienzagiuridica italiana del tempo, che tuttavia in quella che fu detta la ‘scuola messinese’ rivelava venature a loro modo ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] con altri – del Partito radicale nel 1956.
Per l’allora vicesegretario Eugenio Scalfari, Piccardi «era un pozzo di scienzagiuridica, una memoria di ferro, una capacità eccezionale di concatenare i concetti e di svolgerne le deduzioni» (La sera ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] delle angustie dell'ordinamento, in particolare dei "difetti sociali" dei codici e dei ritardi della scienzagiuridica italiana, specie civilistica; la centralità della azione solidaristica dello Stato nella composizione dei conflitti di classe ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] pp. 95-102; P. Zama, Le istituzioni scolastiche faventine nel Medio Evo…, Milano 1920, p. 46; E. Besta, Fonti. Legislazione e scienzagiuridica…, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giu-dice, I, 2, Milano 1925, p. 818; J. Juncker, Summen ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] concezione allora dominante, pervenuta alla scienzagiuridica italiana attraverso la pandettistica, che tradizione non si può dire sia altro che puro e semplice fatto giuridico, tuttavia essa non sarebbe nemmeno un negozio: è piuttosto un Realakt, ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] , Firenze 1999, pp. 39, 43 s., 58 s., 62, 85 s., 89-91, 167, 177, 197, 434 s., 438; P. Grossi, Scienzagiuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950, Milano 2000, p. 28; L. Mannori - B. Sordi, Storia del diritto amministrativo, Roma-Bari 2001, p ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] codificazione. Il caso napoletano 1806-1821, in Laboratoire italien, II (2001), pp. 35-54; F. Masciari, La scienzagiuridica meridionale della Restaurazione. Codificazione e codici nell’opera di Giuseppe Amorosi, Soveria Mannelli 2003, pp. 61-63; C ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] 1940), e L'attuazione dottrinaria e pratica delle norme tridentine sulla forma di matrimonio, in Rivista italiana per le scienzegiuridiche, s. 3, VI-VII (1952-53), pp. 250-284.
Successivamente affrontò con metodo storico-dogmatico - dove, cioè, la ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] quell'indírizzo di trattatistica, la cui vocazione sistematica e monografica è uno degli aspetti più interessanti e più positivi della scienzagiuridica italiana tra la fine del '500 e la prima metà del '600. Priva di quegli stimoli politici ed etici ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...