CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] tra le classi.
Nel '98 il C. vinceva il concorso a cattedra per l'insegnamento della scienza delle finanze, sempre nella facoltà giuridica modenese. In quegli anni gran parte delle sue riflessioni furono rivolte ai problemi (al centro del dibattito ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] queste realtà naturali gli istituti si dispongono in un sistema immanente ad ogni ordinamento giuridico, sistema che il giurista "scopre" come lo scienziato naturale. Guardando al risultato, cioè alla Teoria generale del diritto (Roma 1940), si ha ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] B. Donati, M. Fubini) e superiore alla visione di B. Croce e F. Nicolini, per quanto riguarda la genesi giuridica della Scienza nuova (lettera del 7 maggio 1949 in Carte Fassò). Croce lodò il lavoro per l'acutezza dell'interpretazione (Quaderni della ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] per le facoltà di giurisprudenza del Regno separava dal corso di filosofia l'insegnamento dell'introduzione enciclopedica alle scienzegiuridiche; nell'ateneo romano ambedue le cattedre furono assegnate al F., il quale pubblicò poi l'ampia prolusione ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] 1860) e Filangieri (fondato nel 1876), al bolognese Archivio giuridico (1868), alla romana Rivista critica delle scienzegiuridiche e sociali (1893; dal 1896, Rivista italiana per le scienzegiuridiche). Collaborò anche a due fra le maggiori riviste ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] A. G. Commemorazione tenuta all'Università di Napoli il 30 apr. 1945, in Archivio giuridico, CXXXV (1948), 3-4; G.U. Papi, A. G., in Riv. di diritto finanziario e scienza delle finanze, VIII (1949), pp. 125-133; R.A. Castelnuovo, L'insegnamento dell ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] (1801-1802), Padova 2000, pp. 1-141; E. Guaraldi, G. L. e l'installazione del ministero della Giustizia, in Memorie dell'Acc. naz. di scienze, lettere ed arti di Modena, memorie scientifiche, giuridiche, letterarie, s. 8, V (2002), pp. 475-502. ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] Puglia.
Il C. diresse dal '47, insieme con F. Vassalli e poi P. de Francisci, la Rivista italiana per le scienzegiuridiche;fondò nel '57 gli Annali di storia del diritto, che nacquero legati alla scuola di perfezionamento da lui creata cinque anni ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] studi di giurisprudenza e nella sua tesi di laurea Ipostulati della scienza positiva e il diritto penale (Firenze 1901) cercò di Peirce-Vailati, le conseguenze che la scuola giuridica positiva aveva tratto dalla metafisica deterministica in cui ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] sociologica dei problemi generali ad un più frequente esame critico dal punto di vista giuridico di questioni particolari".
Dal 1938-39 l'A. insegnò a Napoli scienza delle finanze e diritto finanziario.
In questo periodo fu anche firmato il contratto ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...