Giurista italiano (Atessa 1885 - Milano 1978); prof. (dal 1927) di diritto amministrativo e costituzionale nelle univ. di Urbino, Messina, Pavia e Milano. Tra le opere: I conflitti di lavoro e la loro [...] pacifica risoluzione (1910); Rappresentanza politica e rappresentanza sindacale nella scienza del diritto pubblico (1924); La natura giuridica dei mandati internazionali (1926); L'ammissione (1927); Lo stato sovietico nella dottrina generale dello ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Torino 1855 - m. 1889). Tra le sue opere: Di alcuni lineamenti dell'idea della legge giuridica (1880); Scritti vari giuridici e sociologici, post., con prefaz. di C. F. Gabba (1891), fra i [...] quali: Della codificazione civile e della sua relazione con la scienza del diritto (1888). ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] , Il diritto consuetudinario di Napoli e la sua genesi, Milano 1910; Id., Il pensiero giuridico e I, opera legislativa di B. da Capua in rapporto al diritto romano e alla scienza romanistica, in Scritti Per A. Maiorana, Catania 1913, pp. 123-168; F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] di consolidare la sua leadership politica.
Correlativamente, la difesa giuridica, cioè l’insieme dei «meccanismi sociali che regolano questa disciplina del senso morale» (Elementi di scienza politica, cit., p. 679), avrà il compito di proteggere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] scienza penale consisteva nel voler indagare il delitto come un fenomeno naturale, nel voler sostituire cioè all’entità giuridica sociale, 1883-1912, «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», 1974-1975, 3-4, pp. 557-642.
L. ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] di Antonio Genovesi, che lo incoraggiò a coltivare l’inclinazione per le scienze morali.
Laureatosi in giurisprudenza, diede un saggio della sua cultura giuridica, d’impronta neoumanistica, nel Politicum universae Romanorum nomothesiae examen (Napoli ...
Leggi Tutto
Majorana-Calatabiano, Salvatore
Economista e uomo politico (Militello, Catania, 1825 - Roma 1897). Partecipò ai moti rivoluzionari del 1848 tra le file dei democratici liberali. Nel 1850 si laureò in [...] e poi ancora dal 1878 al 1879. Nel 1879 fu nominato senatore. Tra le sue opere: Ricchezza e Miseria, ossia Nuovo trattato di economia politica, 1847; Ordinamento della teoria giuridica delle scienze sociali, 1856; Trattato di economia politica, 1865. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] credere che il suo parere, dato però in piena scienza e coscienza, sia stato determinante. Può infine darsi re non ritorni all'obbedienza.
Data la sua solida preparazione giuridica, la consumata esperienza del fatto politico, la pratica visione dei ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] semestre dell'anno accademico 1934-1935 alla facoltà giuridica del Pontificio Istituto Utriusque Iuris della Pontificia Università pugno. Le armi, quelle terribili, specialmente, che la scienza moderna vi ha date, ancor prima che produrre vittime e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] (pp. 385-428). Dopo un parere matematico-giuridico per una causa in corso a Firenze (Votum, Tenca, Otto lettere inedite dell'abate Antonio Conti, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lett. ed arti, CXII (1953-54), 1, pp. 103-119 (lettere ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...