SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] a lungo con Il Casaregis, La Legge e l’Archivio giuridico, fondò e diresse con Filippo Serafini (dopo la morte il necrologio di Lorenzo Mossa, pp. 29-37); L. Mossa, Scienza e metodi del diritto commerciale, in Rivista del diritto commerciale, 1941, ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] Istituzioni di diritto musulmano, p. VI). Questa comune coscienza giuridica motiva la ricerca di una mediazione fra i diritti, già il loro unico figlio, Giorgio, fisico e storico della scienza, emigrò negli Stati Uniti nel 1936, per sottrarsi alle ...
Leggi Tutto
PREDARI, Francesco
Gianluca Albergoni
PREDARI, Francesco. – Nacque a Griante, sul lago di Como, il 16 luglio 1809, figlio cadetto di Giuseppe e di Antonia Curioni.
Fu educato a Milano fino al corso [...] Torino avrebbe poi curato anche un’edizione della Scienza Nuova).
Le numerose pubblicazioni di Predari tra A. Benedetto, Vico in Piemonte. Contributo alla storiografia filosofica e giuridica nell’età del Risorgimento, Torino 1952, ad ind.; E. ...
Leggi Tutto
MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] Nutrito il numero di pubblicazioni d’astrologia, allora scienza al servizio della medicina e guida per l’agricoltura, a pubblicare atti riguardanti il S. Uffizio e l’attività giuridica bolognese, con alcune riedizioni di opere già stampate, a esempio ...
Leggi Tutto
DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] dal 1936 al 1952. Rivestì incarichi di notevole prestigio: fu presidente dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, direttore del Circolo giuridico dal 1942 al 1969, preside della facoltà di giurisprudenza all'università di Palermo dal ...
Leggi Tutto
REDENTI, Enrico
Carlo Vellani
REDENTI, Enrico. – Nacque a Parma il 15 dicembre 1883 da Alberto e da Lidia Bissoni.
Il padre, avvocato e professore di diritto civile nell’Università di Parma, morì quando [...] , pp. 769-771; G. Auletta, Gli studi di diritto sostanziale di E. R., ibid., 1985, pp. 1-23; E. Grasso, Metodo giuridico e scienza del processo nel pensiero di E. R., ibid., pp. 24-48; U. Romagnoli, Un giurista liberal-democratico e il diritto dei ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] , nazionale dal 1982); membro dei comitati direttivi di Giurisprudenza italiana e della Enciclopedia giuridica; presidente del comitato per le scienzegiuridiche del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Fu assiduo collaboratore di vari giornali ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Ugo
Idamaria Fusco
– Nacque a Napoli il 16 sett. 1863 da Giuseppe, ricco commerciante, e da Adele De Vivo.
Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, il M. si indirizzò [...] delle finanze nell’Università di Camerino. Nel 1888 passò a insegnare, in qualità di incaricato, scienza delle finanze e diritto finanziario nella facoltà giuridica dell’Università di Pavia al posto di L. Cossa; divenuto per concorso, dall’anno ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] L. in giovane età fu avviato dalla famiglia alla carriera giuridica. Riconosciuta poi la sua naturale inclinazione per la pittura documentaria del paesaggio, inteso quale strumento della scienza antiquaria e della cultura letteraria nella riscoperta ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] Sul piano metodologico il G. teorizzò la separazione concettuale del diritto finanziario, come disciplina giuridica facente parte del diritto pubblico intero, dalla scienza delle finanze. In questa chiave va letto il pionieristico Elementi di diritto ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...