ROMANZI, Rolandino
Giovanna Murano
de. – Nacque nella nobile famiglia Romanzi nella prima metà del XIII secolo, probabilmente intorno al 1220, a Bologna.
La famiglia era alquanto agiata. Tra il 1256 [...] Seguendo le orme dell’avo e del padre, Romanzi si dedicò agli studi giuridici e, con ogni probabilità, fu il primo della propria famiglia a conseguire Main 1979, p. 1), Ennio Cortese (Scienza di giudici e scienza di professori tra XII e XIII secolo, ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] nov. 1891, pp. 861-63).
La traduzione del Goldschmidt venne stroncata da L. Franchi nella prestigiosa Rivista italiana per le scienzegiuridiche (XI [1891], pp. 431-433) e il C. fu autorevolmente ammonito dal periodico diretto da T. Martello, molto ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] amministrarsi salvo che nei giudici concorra il sale della scienza, senza il quale sono insipidi, et quello considerati esenti. In questo campo il D., forte della sua esperienza giuridica, preparò una serie di opere, manoscritte e a stampa, uscite ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] non gl'impedì però di continuare a dedicarsi agli studi giuridici e letterari, che gli procurarono l'ingresso in alcune accademie la prima volta in Nuova collezione di opuscoli e notizie di scienze ed arti, Firenze 1820, I, pp. 133-162).
Specialmente ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] L’emersione di forme alternative di proprietà alla coscienza giuridica postunitaria, Milano 1977, p. 286 e passim. Guidi, Milano 2002, pp. 531-573; D. Giaconi, I “Principi di scienza economica” di G. V.: le ragioni di uno sconfitto, in L’economia ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] lettere ed arti di Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino, l’Archivio giuridico di Filippo Serafini, l’Annuario delle scienzegiuridiche, sociali e politiche di Carlo Francesco Ferraris e la Nuova Antologia dei fratelli Francesco e Giuseppe Protonotari ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] ipotizza dunque che in quell’anno abbia ottenuto la capacità giuridica avendo quindi venticinque anni. Appartenne a una famiglia non nobile a Perugia nell’età della Controriforma, in Natura e scienza nella rivoluzione francescana, a cura di L. Conti, ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] di questiones che sfiorano gli apici della dottrina giuridica del tempo.
Particolare rilievo assume per noi una . Schupfer, Manuale di storia del diritto italiano. Le fonti. Leggi e scienza, Città di Castello 1904, pp. 242-259; E. Besta, La Expositio ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] Parlamento approvò un disegno legge che dava veste giuridica alla Fondazione creata un anno prima a Milano privato e familiare è conservato in Milano, Archivio del Museo della scienza e della tecnica, Fondo Carla e Guido Ucelli.
Sulla figura di ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] una alle vite degli accademici pontaniani, l'altra ad una storia delle scienze e delle lettere di tutto il mondo. È certo che la , col quale continuò anche in seguito la preparazione giuridica, senza abbandonare i suoi interessi letterari e storici: ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...