NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] quale non è la Civitas Deidi Agostino, ma la «monarchia giuridica» del sommo pontefice. Eppure, anche tale celebrazione dell’umanità di Giano, Ogige e Cielo, è maestro di scienza naturale, astrologia e magia, secondo specifiche tradizioni leggendarie ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] un elemento importante d'una generale riforma economica e giuridica.
P. Verri raccomandava il B. al fratello B. ed il suo soggiorno a Palermo e Monreale..., in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, serie 4, XXIII, 2 (1964), pp. ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] il pensiero comunista moderno edito negli Scritti della Facoltà giuridica di Roma in onore di Antonio Salandra (Milano 1928 credito, XV [1962], pp. 3-23; ora in Id., Saggi di scienza politica in Italia, Bari 1971, pp. 199-218) a rinnovare gli studi ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] visita diretta sul piano tecnico da Paolo Frisi e su quello giuridico-politico dal card. Pier Paolo Conti, visita che avrebbe col Frisi (comune anche ad altri senatori, tecnici e scienziati dell'Istituto) e, soprattutto, l'opera erudita di ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] 1979 e il 1996 dall’Istituto giuridico della facoltà di scienze politiche dell’Università degli studi di 200; G. Spanu, Il pensiero di G.D. R. Un’interpretazione politico-giuridica, Milano 2008; F. Lanchester, R. as a costitutionalist, in Journal of ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] delle speranze paterne per l’avvio di una carriera giuridica, i primi mesi del 1857 trascorsero tra l’attesa Venezia 2001, pp. 441-488 (si tratta del poema giovanile: Scienza e passione); un’edizione de I beffeggiatori (sulla base della recuperata ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] consentiva di applicare ai casi della vita la nuova scienza del diritto romano, accompagnò il magistero dei professori del pensiero bolognese e per il suo influsso sulla vita giuridica e sociale. A causa della grandissima parte riservata alla ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] morte contava oltre 40.000 opuscoli, in buona parte giuridici, raccolti in 1473 volumi, ospitava la collezione di : S. Cormio, Il cardinale S. V. G. promotore e protettore delle scienze e delle belle arti, in Bollettino d’arte, 1986, n. 35-36, ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] De Sanctis la nomina alla prima cattedra di scienza dell’amministrazione creata nell’ordinamento universitario italiano, delle discipline amministrative secondo A. S., in Scritti della facoltà giuridica di Roma in onore di A. S., Milano 1928, p ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] , e dal canonico Girolamo Saladini, mentre una trentina di ‘estratti’ di argomento politico-giuridico (tra i quali alcune attente recensioni della Scienza della legislazione di Gaetano Filangieri e delle opere di Gabriel Bonnot de Mably) era siglata ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...