DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] fondamenti della scienzagiuridica, in cui doveva in seguito eccellere. Tra il 1133 ed il 1137 aveva raggiunto una certa fama di giurisperito se Lotario III, prima re e poi imperatore, gli concesse, con il missatico, la dignità di giudice imperiale, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] , G. e la rinascita del diritto amministrativo, in Giornale di diritto amministrativo, 1997, n. 6, pp. 580-589; P. Grossi, Scienzagiuridica italiana. Un profilo storico 1860 - 1950, Milano 2000, pp. 299-301; Vita ed opere di M.S. G., in Rivista ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] la materia procedurale fosse diritto vivo. D’altronde nel pensiero di Satta gli specialismi non potevano contraddire all’unitarietà della scienzagiuridica, secondo un ideale condiviso con i grandi giuristi del tempo; e ne sono un segno non solo i ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] pensò sempre a personaggi dalla cultura robusta in grado di costruire e di raffrontarsi con il complesso mondo della scienzagiuridica – e incline al culto della personalità (Monzali, 1994, p. 451), Solmi fu del tutto inserito nell’apparato del ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] professava ancora il padre e dove, nel 1919-20, insegnò anche, per incarico, l'introduzione allo studio delle scienzegiuridiche e istituzioni di diritto civile, per poi andare a ricoprire la cattedra di istituzioni di diritto romano nell'università ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] la elaborazione di circa 10.000 voci, fornendo un'aggiornata enciclopedia della scienzagiuridica ed economica italiana intregrata da notizie storico-bibliografiche sugli scienziati delle due branche. Eccezionale la mole di lavoro che ne consentiva ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] e sulla Copula perfecta e la consummatio coniugi nelle fonti e nella dottrina canonistica classica (in Rivista italiana per le scienzegiuridiche, s. 3, III [1949] 3 pp. 163 ss.) e l'analisi dell'art. 7 della costituzione della Repubblica apparsa nel ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] , teorici e pratici" (Presentazione di D. Donati, Scritti, 1966, pp. XXV s.).
Il D. aveva fondato e diretto la Scuola di scienzegiuridiche e sociali; curò per la casa editrice Cedam di Padova una collana di studi di diritto pubblico e sempre per la ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] realizzazione. Nel 1923 vennero pubblicati a Milano i primi due volumi dell'opera, quelli dedicati alle fonti e alla scienzagiuridica, il primo di Enrico Besta sul periodo medievale, il secondo dello stesso D. sull'età moderna e contemporanea (nel ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] 1975 fu rettore dell’Università di Messina.
I suoi interessi non si limitarono ai campi, già vastissimi, della scienzagiuridica e della letteratura. Di particolare rilievo è il contributo da lui offerto alla ricerca musicologica: nel 1940 iniziò la ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...