MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] che si era consolidata negli anni e che, proprio al fine di tutelare le esigenze dei mercanti, aveva indotto la scienzagiuridica d’Oltralpe, anche sulla base di una rielaborazione delle fonti di diritto romano classico, a intendere i due termini nel ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] . Cernigliaro, Sovranità e feudo nel Regno di Napoli (1505-1557), Napoli 1983, I, pp. 195 s.; E. Cortese, Sulla scienzagiuridica a Napoli tra Quattro e Cinquecento, in Scuole, diritto, società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, a cura di M. Bellomo ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] nel diritto penale attuale (ibid. 1911), che dedicò a V.E. Orlando, ricordandone il contributo al progresso della scienzagiuridica.
Il L. intervenne nella polemica tra scuola classica e scuola positiva e pose come soluzione concreta alla questione ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni (in religione Ascanio)
Daniele Edigati
– Nacque nei pressi di Marradi, in località Biforco, nell’allora Romagna fiorentina, all’incirca nel 1594; non si conosce il nome dei genitori.
Il [...] rotali. Lo scopo dichiarato fu quello di dare una trattazione esaustiva di una materia non molto battuta dalla scienzagiuridica e che aveva fornito plurime occasioni di controversie dottrinali. Effettivamente, i tre tomi ebbero il merito di ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] e quello della struttura, preferendo spesso il primo, al quale fecero riferimento anche nomi illustri della scienzagiuridica italiana come Francesco Carnelutti, per il quale la peculiarità del fenomeno processuale rispetto al diritto materiale ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLO, Umberto
Vincenzo Cappelletti
Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] successivi "universalità" e "cultura", ma intanto si sostanzia dell'attività critica, epistemologica, che subordina il diritto alla scienzagiuridica e alla filosofia morale.Entrata l'Italia in guerra, desiderò di farvi ritorno, e gliene offrirono la ...
Leggi Tutto
DECIO, Lancellotto
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano nel 1444, come si ricava da una lettera indirizzata a Lorenzo il Magnifico dal padre Tristano il 29 maggio 1474 (Verde, 113 p. 418). Nel 1462, iniziando [...] G. Minnucci, Le lauree dello Studio senese alla fine del sec. XV, Milano 1981, pp. 10, 20, 27; M. G. di Renzo Villata, Scienzagiuridica e legislazione nell'età sforzesca, in Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli Stati ital. ed ...
Leggi Tutto
MASCHI, Carlo Alberto.
Lorenzo Franchini
– Nacque a Grezzana, presso Verona, il 21 nov. 1909, da Giovanni e da Pia Fagiuoli.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università [...] ai suoi studi un respiro più ampio, di carattere marcatamente filosofico, rivendicando le ragioni della storicità della scienzagiuridica (Filosofia del diritto e diritto positivo [Impostazione di una ricerca], in Studi in onore di G. Donatuti ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] ; F. Santoro Passarelli, Il diritto civile nell’ora presente e le idee di V. P., in Rivista italiana di scienzegiuridiche, 1933, pp. 54-89; P. Grossi, Interpretazione ed esegesi (Polacco versus Simoncelli), in Rivista di diritto civile, XXXV (1989 ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] tra l'ordinamento austriaco e quello italiano, altrettanti complessi problemi per la scienzagiuridica italiana (per la scienza canonistica che "è stata scienza essenzialmente italiana e italiano fu il genio che creò quell'ordinamento della Chiesa ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...