MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] i professori antichi e moderni della famosa Università e del celebre Ist. delle scienze di Bologna, Bologna 1847, pp. 201 s.; E. Besta, Fonti: legislazione e scienzagiuridica dalla caduta dell’Impero romano al secolo decimosesto, in P. Del Giudice ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] forme di governo ed in quest'ambito meglio si comprende il contributo più valido da lui fornito alla scienzagiuridica italiana, attraverso la sua insolita sensibilità comparatistica, che gli permise di individuare con sicurezza gli elementi comuni ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] accentuando una particolare reazione al formalismo, che [era] giunta talora a derogare […] l'oggetto ed i fini della scienzagiuridica, riducendola a cronistoria o a una forma di azione" (ibid.).
Il suo metodo, "storico e razionale nello stesso ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] nelle università medievali, I, Le “Quaestiones disputatae”, Reggio Calabria 1974, p. 142; M.G. di Renzo Villata, Scienzagiuridica e legislazione nell’età sforzesca, in Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli Stati italiani ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] p. 108; V. Piano Mortari, Tentativi di codificazione nel Granducato di Toscana nel secolo XVIII, in Riv. italiana per le scienzegiuridiche, LXXXIX (1952-53), pp. 298, 309; E.W. Cochrane, Tradition and enlightenment in the Tuscan academies, 1690-1800 ...
Leggi Tutto
RANIERI da Perugia
Giorgio Tamba
RANIERI da Perugia. – Nacque nell’Isola Polvese del lago Trasimeno poco prima del 1190. Ignota è l’identità dei genitori; la famiglia doveva comunque avere buone disponibilità [...] (ars) della antica pratica tabellionale applicando ad essa i metodi e le conquiste della scienza prima, che per lo Studio di Bologna era scienzagiuridica» (Orlandelli, 1965, p. 2). E Ars notariae è appunto il titolo della seconda opera ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] e fu più volte decorato al valore.
A Modena tornò nel 1924. Qui insegnò dapprima introduzione allo studio delle scienzegiuridiche e teoria generale del diritto, ottenne l'ordinariato e dal 1936 insegnò filosofia del diritto. Nel 1927 sposò Laura ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] ain Main 1972, sub voce; U. Petronio, Il Senato di Milano..., Milano 1972, p. 36 n. 90; M. G. di Renzo Villata, Scienzagiuridica e legislazione nell'età sforzesca, in Gli Sforzaa Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gliStati ital. ed europei ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giacomo
Andrea Bartocci
– Nacque intorno al 1400 a Massafiscaglia forse da una famiglia di artigiani o mercanti, figlio di Giovanni. Sconosciuto è il nome della madre.
Oltre alla sorellastra [...] legisti e artisti dello Studio bolognese, IV, Bologna 1924, pp. 47, 49, 51, 54, 56; E. Besta, Fonti: legislazione e scienzagiuridica, II, Milano 1925, p. 890; M. Tonzig, La basilica romanico-gotica di S. Giustina in Padova, in Bollettino del Museo ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] e fu tra le prime a essere perpetuata con la stampa, continuando a essere oggetto costante di citazione nell’ambito della scienzagiuridica fino a tutto il XVII e ai primi del XVIII secolo. A un nucleo relativamente omogeneo, in origine costituito da ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...