TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] condusse l’intero suo itinerario di ricerca della maturità: da un lato, la fedeltà a quel metodo dogmatico che la scienzagiuridica, a partire dal diritto romano, ha elaborato nel segno della continuità con il passato; dall’altro, l’attenzione per la ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] Simposi internacional… 1991, Barcelona 1992, pp. 67-139; R. Del Gratta, Feudum a fidelitate. Esperienze feudali e scienzagiuridica dal Medioevo all'Età Moderna, Pisa 1994, p. 501; G. Giordanengo, Les féodalités italiennes, in Les féodalités, Paris ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] Bologna 2002 (in partic. pp. 33-61); G. di Renzo Villata, Tra leggi e scienzagiuridica nella Milano d’ancien régime, in Bibliotheca Senatus Mediolanensis. I libri giuridici di un Grande Tribunale d’ancien régime, diretto da A. Padoa Schioppa - G. di ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] palermitana di F. S...., in Il Diritto Ecclesiastico, CXX (2009), 1-2, pp. 183-189; Il contributo di F. S. alla scienzagiuridica, a cura di S. Bordonali, Milano 2009 (con i contributi di C. Fantappiè, Le radici culturali del giurista F. S., pp. 35 ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] e signorili di Milano sotto i Visconti, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 465;P. Vaccari, L. Valla e la scienzagiuridica del suo tempo, in Arch. stor. per le prov. Parmensi, s. 4, IX (1957), p. 256;T. Diplovataccio, De claris iuris consultis ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] citazioni delle lecturae di Ludovico Pontano (1409 circa-1439), che trapuntano il trattato (già rilevate da E. Cortese, Sulla scienzagiuridica a Napoli tra Quattro e Cinquecento [1985], in Scritti, II, a cura di I. Birocchi - U. Petronio, Spoleto ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] in regno suo est imperator". In altre parti il B. mostra di conoscere anche alcune posizioni della scienzagiuridica francese come nella polemica sul valore delle regole successorie di origine consuetudinaria, a cui secondo alcuni giuristi non ...
Leggi Tutto
MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] vita di M. di C., in Studi per Marcello Gigante, a cura di S. Calmieri, Bologna 2003, pp. 347-370; E. Cortese, Scienzagiuridica, in Federico II. Enc. fridericiana, II, Roma 2005, pp. 639 s.; L. Loschiavo, M. da C., ibid., pp. 278-280; M. Caravale ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] 1907, pp. 81-400) il cui pensiero contribuì a diffondere nel Mezzogiorno (L. Moscati, Italienische Reise. Savigny e la scienzagiuridica della Restaurazione, Roma 2000, pp. 135 s.).
Morì a Napoli il 4 marzo 1857.
Nicolini esperì un primo tentativo di ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] italiano, Roma 1922, pp. 5, 18, 23; P. Del Giudice, Storia del diritto italiano, II, Fonti, Legislazione e scienzagiuridica dal secolo decimosesto ai giorni nostri, Milano 1923, pp. 383-385; F. Patetta, Storia del diritto italiano. Introduzione, a ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...