In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] nuclei atomici, l’energia n. è oggetto di disciplina giuridica nel diritto internazionale, che ne regola la produzione e tropismo di determinati radioisotopi nei confronti di particolari organi.
Scienza militare
Armi n. Ordigni per uso bellico, di ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] autorità competenti). Con riferimento alla natura giuridica di tali provvedimenti autoritativi, la invariati i p. relativi.
La scienza economica come scienza dei prezzi
Problema centrale della scienza economica è spiegare da che cosa dipende ...
Leggi Tutto
Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti [...] destinazione degli a. storici è definita in base alla natura giuridica del soggetto produttore. Se l’ente proprietario dei documenti è personalità del mondo della politica, della cultura, della scienza, case editrici e giornali, teatri. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] dell’ordinanza, realizza una modificazione giuridica della realtà, alternativamente ottenibile con 1
− 2x2 + 5x + 3
− 2x2 − 2x + 5
7x − 2.
Scienza militare
Divisione di fanteria
Unità fondamentale fra le grandi unità organiche in cui, sin dal tempo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] luogo siano considerati nell’atto di f. come causa di estinzione della persona giuridica e di devoluzione dei beni a terze persone (art. 28 c.c fondamenti (logici, empirici, o metafisici) di una scienza (specialmente matematica e fisica) al fine di ...
Leggi Tutto
semiotica Scienza generale dei segni, della loro produzione, trasmissione e interpretazione, o dei modi in cui si comunica e si significa qualcosa, o si produce un oggetto comunque simbolico.
Scienze [...] , propone importanti contributi alla s., suddividendo la ‘scienza generale dei segni’ in pragmatica (che analizza i regolato da strutture ‘forti’ (grammaticali, costrittive).
S. giuridica
È lo studio del diritto dal punto di vista semiotico, ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] polemica con le tesi della scuola storica, è stato poi sostenuto anche da M. Weber (che lo estese al campo delle scienze sociali), da J.A. Schumpeter (che coniò l’espressione e distinse l’individualismo metodologico da quello etico-politico) e da F ...
Leggi Tutto
Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] essere studiata con gli stessi strumenti logici delle scienze naturali, in particolare della meccanica razionale, e ostacoli (limitazione dei beni, leggi della tecnica, organizzazione giuridica ed economica, ecc.), che vi si oppongono, sono ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] in cui è rilevante lo stato di buona o mala fede, di scienza o ignoranza di determinate circostanze o un vizio della volontà, si avrà colui che, essendo il titolare del rapporto giuridico sostanziale dedotto in giudizio, subisce gli effetti ...
Leggi Tutto
Sinibaldo Fieschi dei conti di Lavagna (Genova 1195 circa - Napoli 1254). Cardinale dal 1227, fu eletto pontefice nel 1243 e si scontrò subito sul tema del primato con l'imperatore Federico II e poi con [...] (non sicuramente identificato); tra i molti contributi che restarono acquisiti alla scienza del diritto si ricorda in particolare la sua geniale teoria della persona giuridica. Né va trascurata la sua opera di legislatore (Decretales Innocentii IV ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...