ALBERTO da Pavia (Albertus Papiensis)
Luigi Prosdocimi
Nato con ogni probabilità a Pavia sul finire del sec. XII, fu giurista, glossatore civilista; era contemporaneo di Iacopo Baldovini (m. 1235) col [...] , I, Bononiae 1888-1896, pp. 130-131; F. C. von Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, II, Torino 1854, pp. 276-277; P. Del Giudice-E. Besta, Storia del diritto italiano, I, 2, Fonti: legislazione e scienzagiuridica, Milano 1925, p. 806. ...
Leggi Tutto
Larenz, Karl
Filosofo tedesco del diritto (Wesel 1903- Olching, Monaco di Baviera, 1993). Fu esponente del neohegelismo tedesco; prof. alle univ. di Gottinga (dal 1929), Kiel (dal 1933), Monaco (dal [...] und der Begriff der objektiven Zurechnung (1929), Hegelianismus und preussische Staatsidee (1940), Methodenlehre der Rechtswissenschaft (1960; trad. it. Storia del metodo della scienzagiuridica), Lehrbuch des Schuldrechts (2 voll., 1963-64). ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] C.M., Commentario al DPR 513/97, in Nuove leggi civ., 2000, 633; Bin, R.-Lucchi, N., Informatica per le scienzegiuridiche, Padova, 2009; Borruso, R.-Buonuomo, G.-Corasaniti, G.-D’Aietti, G., Profili penali dell’informatica, Milano, 1994; Borruso, R ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] anni Novanta del XX sec., a una visione tecnicistica dell'applicazione delle conoscenze scientifiche in ambito giuridico e più in generale dei rapporti tra scienza e diritto, è subentrata una prospettiva che non vede più solo il diritto di utilizzare ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] delle disposizioni dirette a regolare gli effetti dell’i. giuridica nei diversi campi del diritto.
Su impulso di una indagine e le attività di ricerca in ogni settore della scienza, comprese le scienze umane e sociali. Nel 1955, su proposta di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] il fondamento fenomenologico di ciò che, dal punto di vista della scienza naturale, si riferisce a una mente inconscia; è la struttura , alle strutture educative, alla salute, alla p. giuridica e politica.
La p. transculturale studia i processi ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] è una branca specialistica della m. che tratta dei problemi biologici e medico-chirurgici in rapporto con le scienzegiuridiche e sociali (assicurazioni sociali e previdenza). Tale corpo di dottrina consta essenzialmente di due grandi parti, di cui ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Milizia a cavallo. Comparsa fra i popoli asiatici (assiri e soprattutto persiani), nel 1° millennio a.C., la c. era presente negli eserciti greci e a Roma, in rapporto però da 1 a 10 rispetto [...] , in quanto si trasformò gradatamente da un’associazione fondata sulla comunanza d’interessi in un’istituzione con netta configurazione giuridica. I cadetti, che dapprima si erano distinti per brutalità e insofferenza di ogni freno, nel clima di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] nei ginnasi ellenistici e nelle scuole private non parlano mai di un insegnamento regolare delle scienze matematiche; ugualmente, i testi giuridici di epoca imperiale destinati a regolare le condizioni d'impiego degli insegnanti da parte delle ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] parte di un'opera che ne conteneva 43 (col. II, 1-2; Seidl 1962, p. 4). Un frammento di un altro manuale giuridico reca in fondo alla pagina l'indicazione "44°" (Tait 1991). Poiché sembra poco probabile che il papiro di cui faceva parte questo ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...