MASCARDI, Alderano
Vito Piergiovanni
– Nacque a Sarzana nel 1557 da Francesco e da Chiara Manecchia. Il nonno paterno Niccolò è ricordato come uno dei giureconsulti che, verso il 1511, riformarono gli [...] è anche un’importante e significativa testimonianza del momento che viveva, all’inizio del XVII secolo, la scienzagiuridica. Nelle Communes conclusiones, infatti, il M. difficilmente si distaccò dai risultati più largamente accettati dalla dottrina ...
Leggi Tutto
SACCO, Vincenzo
Angela De Benedictis
– Nacque il 14 maggio 1681 a Bologna.
Il padre, Giovanni Paolo, dottore in leggi, lo fece educare presso il locale collegio gesuitico. Continuò poi gli studi seguendo [...] , S. V., ibid., pp. 249-253; A. De Benedictis, Ius municipale e costituzione bolognese per vim contractus: argomentazione politica e scienzagiuridica in V. S. (1681-1744), in Ius commune, XVI (1989), pp.1-25; A. De Benedictis, «Iura municipalia» e ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. modenesi, s. 5, X (1917), p. 243; E. Besta, Legislazione e scienzagiuridica, in Storia del diritto italiano, a c. di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 881 n.; A. Sorbelli, Storia dell ...
Leggi Tutto
MORIANI, Luigi
Floriana Colao
MORIANI, Luigi. – Nacque a Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena, il 2 gennaio 1845, da Giuseppe, ingegnere, e da Carolina Ferruzzi.
Nella facoltà giuridica senese [...] tempo, a partire dal rapporto tra il codice civile del 1865 e il diritto romano e tra legislatore e scienzagiuridica, formata nella tradizione gloriosa di ius commune.
Nel Corso di Istituzioni di diritto romano (Siena 1879) Moriani affrontò anche ...
Leggi Tutto
FRANCHI(Della Franca), Filippo
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Andrea di ser Nuto, nacque a Perugia nel secondo decennio del Quattrocento. Con tutta probabilità studiò nella sua città natale dove, [...] Bononiae 1968, p. 378; G. Ermini, Storia dell'Università di Perugia, I, Firenze 1971, ad Ind.; M.G. di Renzo Villata, Scienzagiuridica e legislazione nell'età sforzesca, in Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli Stati italiani ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] Stockstadt am Main 2009, ad ind.; A. Bartocci, Ereditare in povertà. Le successioni a favore dei Frati Minori e la scienzagiuridica nell’età avignonese (1309-1376), Napoli 2009, ad ind.; P. Nardi, Maestri e allievi giuristi nell’Università di Siena ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angiolo Gabriele
Annamaria Monti
(Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] 127; A. Sapori, A. S. Come l’ho conosciuto, in Rivista del diritto commerciale, XLIII (1945), I, pp. 170-173; P. Grossi, Scienzagiuridica italiana, Milano 2002, ad ind.; M.A. Romani, «Bocconi über alles!», in M. Cattini et. al., Storia di una libera ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] Icarteggi diplomatici sforzeschi relativi alla serie Genova (1450-1454). Lotte politiche, ibid., p. 209; M. G. Di Renzo Villata, Scienzagiuridica e legislazione in età sforzesca, in Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli Stati ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Pietro. –
Sergio Vinciguerra
Nacque a Bergamo il 3 febbraio 1917, da Francesco, avvocato, e da Palmira Tallone.
Laureatosi a Pavia nel 1938, fu ammesso nel ruolo dei professori universitari [...] ed alogici per distinguere la natura dei materiali con cui si costituiscono i vari sistemi giuridici ed apertamente rivendicò l’estensione della scienzagiuridica penale, al di là dell’esegesi e della dommatica (definite ad un certo punto soltanto ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia)
Filippo Liotta
Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV.
Il cognome [...] piano teorico, quella forza di sintesi e quel superamento dottrinale che avrebbero fatto dei B. una voce origìnale nella scienzagiuridica del sec. XV. Dì ciò sono una riprova i suoi Commentaria super primam, secundam et tertiam partem Decretalium ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...