PUGLIESE, Giovanni
Carlo Augusto Cannata
PUGLIESE, Giovanni. – Nacque a Torino l’11 novembre 1914, unico figlio dell’avvocato astigiano Vittorio Pugliese e della moglie, Andreina De Benedetto.
Frequentò [...] , delle regole e soluzioni positive e della costruzione concettuale stessa costituiscono gli elementi che necessariamente compongono la scienzagiuridica. Perciò il metodo della pandettistica tedesca, che nel XIX secolo aveva lo scopo di costruire un ...
Leggi Tutto
POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] il criminalista Giovanni Carmignani e il canonista romanista Federigo Del Rosso. Fu seguendo quest’ultimo che si avvicinò alla scienzagiuridica. Condivise la sua passione con il fratello Girolamo, l’amico Vincenzo Salvagnoli e altri discepoli di Del ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] quell'indírizzo di trattatistica, la cui vocazione sistematica e monografica è uno degli aspetti più interessanti e più positivi della scienzagiuridica italiana tra la fine del '500 e la prima metà del '600. Priva di quegli stimoli politici ed etici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] , Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, II, Stuttgart 1877, pp. 320-322; E. Besta, Fonti - Legislazione e scienzagiuridica, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, II, 1, Milano 1925, pp. 514, 890 s., 897 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diritto e retorica
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diritto e retorica sono discipline che storicamente si sono intrecciate [...] funzione giudicante ma privo di conoscenze tecniche. Infatti, la presenza di un giudice tecnico unitamente all’esistenza di una scienzagiuridica vera e propria, oggetto di uno studio specifico e dotata di propri criteri metodologici, fa sì che nel ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Santo
Francesco Mastroberti
ROBERTI, Santo. – Nacque a Castelluccio Inferiore, in Basilicata, il 28 marzo 1802 da Biagiantonio e da Carmela Celano.
Da una nota della sua principale opera, il [...] suo interno, badando a non discostarsi dal dettato di un’opera di legislazione che ritiene un monumento della scienzagiuridica. Riteneva, infatti, che il legislatore borbonico fosse riuscito nella non facile impresa di tradurre in norme di diritto ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] i riferimenti giurisprudenziali, si intravidero sia la vena pragmatica che da sempre aveva contraddistinto il diritto e la scienzagiuridica toscana, sia la vocazione primaria di Paoli per la divulgazione e la diffusione dello studio del diritto, in ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] incompiuto proprio nella parte ricostruttiva), in cui il B. si cimentò su uno degli istituti più complessi che la scienzagiuridica conosca, seguendone l'evoluzione dal diritto romano ai giorni nostri.
Il B. morì a Firenze il 20ag. 1967.
Fonti ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Andrea Bettetini
(Tancredus). – Nacque nel 1185 circa a Bologna.
Ebbe come maestri Azzone per il diritto civile romano («Et audivi dominum Azonem dicere quod supra dictae cautiones locum non [...] anche alcuni scritti minori, che preparano l’opera che a ragione ha reso celebre Tancredi, e per il cui apporto alla scienzagiuridica è tutt’oggi ricordato: il suo ampio Ordo iudiciarius, terminato attorno al 1216.
Si tratta di una Summula de ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] anni il tema centrale di una discussione filologica e storica di grande rilievo per la ricostruzione dei primordi della scienzagiuridica italiana.
Pensiamo alla Notizia sui Nuovi scritti di Irnerio, in Nuova Antologia, 16 dic. 1894, pp. 767-771, a ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...