CIPRIANO
Maria Teresa Napoli
Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] .; F. Patetta, Di un manoscritto dei digesti con glosse preaccursiane e frammenti delle Dissensiones dominorum, in Riv. ital. per le scienzegiurid., IX(1890), pp. 386-392; V. Rivalta, Dispute celebri di dir. civile, Bologna 1895, p. 69; E. Besta, L ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] valutazione estraneo al sistema positivo dei precetti e delle sanzioni: la dottrina dei delitti e delle pene, in quanto scienzagiuridica, non può varcare i limiti di formazione e di applicazione delle norme di diritto, che debbono costituire l'unico ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] regime, in Quaderni fiorentini, XXVIII (1992), pp. 237-282; P. Grossi, Itinerarii dell’impresa, ibid., pp. 1005-1015; Id., Scienzagiuridica italiana. Un profilo storico (1850-1950), Milano 2000, pp. 148 s., 196 s.; N. Rondinone, Storia inedita della ...
Leggi Tutto
TARTUFARI, Luigi
Eloisa Mura
– Nacque a Macerata il 16 novembre 1864 da Luciano e da Adelaide Patrini, agiati possidenti.
Laureato in giurisprudenza a Parma il 2 luglio 1888 con una tesi che gli valse [...] , VIII (1931), 2, coll. 129-134; L. T., in Rivista di diritto privato, II (1932), 1, p. 65.
P. Grossi, Scienzagiuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950, Milano 2000, pp. 57-59; P. Marchetti, L’essere collettivo. L’emersione della nozione di ...
Leggi Tutto
OLIVES, Girolamo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari forse nel 1505 da Giacomo e da Costanza Sambigucci.
Il padre, avvocato, ricoprì alcune importanti cariche pubbliche: nel 1526 quella di consigliere [...] dei fueros e delle leggi locali fra i quali poté probabilmente individuare i modelli per la sua opera. La scienzagiuridica tradizionale, nella quale si riconosceva un alto magistrato come Olives, non era poi così distante dai canoni ai quali ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] 1, pp. 3-12; Ricordo di F. S.-P. nel primo anniversario della scomparsa, Roma 1997 (Celebrazioni lincee); G. Cazzetta, Scienzagiuridica e trasformazioni sociali, Milano 2007, pp. 259-261, 265-272, 274-280; M. Rusciano, Il lascito culturale di F. S ...
Leggi Tutto
VALDRIGHI, Bartolomeo
Carmelo Elio Tavilla
– Nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, e di Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] di Reggio nell’Emilia. L’Università reggiana nel secolo XVIII, Reggio Emilia 1900, pp. 247-251; B. Donati, Codificazione e scienzagiuridica in una orazione inaugurale di B. V. tenuta in Modena il 25 novembre 1773, in Id., Lodovico Antonio Muratori e ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] 1936), sicuramente l’opera sua più significativa. In quella fase della ricerca è evidente l’impronta dommatica, tipica della scienzagiuridica italiana del tempo, che tuttavia in quella che fu detta la ‘scuola messinese’ rivelava venature a loro modo ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] con altri – del Partito radicale nel 1956.
Per l’allora vicesegretario Eugenio Scalfari, Piccardi «era un pozzo di scienzagiuridica, una memoria di ferro, una capacità eccezionale di concatenare i concetti e di svolgerne le deduzioni» (La sera ...
Leggi Tutto
OMODEI, Signorolo senior
Nadia Covini
OMODEI, Signorolo (Signorino) senior. – Nacque a Milano nei primi anni del Trecento da Giovanni, che nel 1340 fu membro del Consiglio maggiore di Milano.
Studiò [...] ’Università di Torino nel Quattrocento, I, Signorino O., in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, LIX (1913-1914), pp. 3-10; G. Villata, Scienzagiuridica e legislazione nell’età sforzesca, Gli Sforza a Milano e in Lombardia, Milano 1982 ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...