GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] del medesimo anno divenne ordinario.
Nel 1954 pubblicò Realtà e logica nel diritto (La "common law" e la nostra scienzagiuridica), in Rivista trimestrale di diritto pubblico, IV (Scritti vari, II, pp. 870-918), - nel quale sottolineava le differenze ...
Leggi Tutto
TORTI, Girolamo (Hyeronimus Tortus, de Tortis). – Nacque intorno al 1427 nell’oppidum Castronovi (Castelnuovo di Scrivia) nei pressi di Tortona, secondo quanto si può ricavare dall’orazione funebre tenuta [...] Handschriften zum römischen Recht bis 1600, I-IV, Frankfurt am Main 1972, ad ind.; M.G. di Renzo Villata, Scienzagiuridica e legislazione nell’età sforzesca, in Gli Sforza a Milano e in Lombardia... (1450-1530)... Atti del Convegno... 1981, Milano ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] alla sua attività didattica. Fedele all’indirizzo del mos Italicus, egli mostra una ricca conoscenza della scienzagiuridica medievale e contemporanea, alla quale si rivolge nella lettura razionale dell’abbondante casistica offerta dalla prassi ...
Leggi Tutto
TURAMINI, Alessandro
Paolo Nardi
– Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] alle stampe a Siena nel 1769 e 1770, in un clima culturale assai propenso a valorizzare il suo ruolo di precursore della scienzagiuridica dell’età moderna.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena, Balia, 181, cc. 107v-108r, 170rv; 182, cc. 61v-62r ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] dei domini e possessi terrieri e dei rapporti di concessione fondiaria.
Aderendo all'impostazione generalmente seguita dalla scienzagiuridica contemporanea, il L. accettò come valida anche per il Medioevo la distinzione tra la sfera del diritto ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] , The Kingdom of Naples under Alfonso the Magnanimous, Oxford 1976, pp. 95 s., 153 s., 206, 242, 256; E. Cortese, Sulla scienzagiuridica a Napoli tra Quattro e Cinquecento, in Scuole diritto e società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, a cura di M ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] di interesse legittimo, Milano 1985, pp. 457-480; Il diritto amministrativo negli anni Trenta, Bologna 1992, passim; P. Grossi, Scienzagiuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950, Milano 2000, pp. 224-228; A. Sandulli, Costruire lo Stato. La ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] foro di Napoli, in Per Alfredo De Marsico. Due secoli di eloquenza forense, Napoli 2000, pp. 317-330; P. Grossi, Scienzagiuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950, Milano 2000, p. 258; M. Sbriccoli, Codificazione civile e penale, in Diz. del ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] . 206-209;R. Uccelli, Contributo alla bibliografia della Toscana, Firenze 1922, passim; P. Del Giudice, Fonti: legislazione e scienzagiuridica dalsec. decimosesto ai giorni nostri, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, II, Milano ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] Napoli 1981, pp. 257, 429; A. Cemigliaro, Sovranità e feudo nel Regno di Napoli, Napoli 1983, passim; E. Cortese, Sulla scienzagiuridica a Napoli tra Quattro e Cinquecento, in Scuole, diritto e società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, a cura di M ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...