RANIERI da Perugia
Giorgio Tamba
RANIERI da Perugia. – Nacque nell’Isola Polvese del lago Trasimeno poco prima del 1190. Ignota è l’identità dei genitori; la famiglia doveva comunque avere buone disponibilità [...] (ars) della antica pratica tabellionale applicando ad essa i metodi e le conquiste della scienza prima, che per lo Studio di Bologna era scienzagiuridica» (Orlandelli, 1965, p. 2). E Ars notariae è appunto il titolo della seconda opera ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] e fu più volte decorato al valore.
A Modena tornò nel 1924. Qui insegnò dapprima introduzione allo studio delle scienzegiuridiche e teoria generale del diritto, ottenne l'ordinariato e dal 1936 insegnò filosofia del diritto. Nel 1927 sposò Laura ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] ain Main 1972, sub voce; U. Petronio, Il Senato di Milano..., Milano 1972, p. 36 n. 90; M. G. di Renzo Villata, Scienzagiuridica e legislazione nell'età sforzesca, in Gli Sforzaa Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gliStati ital. ed europei ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giacomo
Andrea Bartocci
– Nacque intorno al 1400 a Massafiscaglia forse da una famiglia di artigiani o mercanti, figlio di Giovanni. Sconosciuto è il nome della madre.
Oltre alla sorellastra [...] legisti e artisti dello Studio bolognese, IV, Bologna 1924, pp. 47, 49, 51, 54, 56; E. Besta, Fonti: legislazione e scienzagiuridica, II, Milano 1925, p. 890; M. Tonzig, La basilica romanico-gotica di S. Giustina in Padova, in Bollettino del Museo ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] e fu tra le prime a essere perpetuata con la stampa, continuando a essere oggetto costante di citazione nell’ambito della scienzagiuridica fino a tutto il XVII e ai primi del XVIII secolo. A un nucleo relativamente omogeneo, in origine costituito da ...
Leggi Tutto
SPINA, Bartolomeo
Maurizio Bertolotti
SPINA, Bartolomeo. – Nacque a Pisa da nobile famiglia nel 1476 o nel 1477, come si deduce dalla chiusa del suo Flagellum contro l’Apologia di Pietro Pomponazzi.
Nel [...] della realtà del sabba un trattato in cui, di fronte alla rivendicazione da parte di questi della superiorità della scienzagiuridica, riaffermava l’assoluto primato della teologia. Era la medesima logica che aveva improntato i suoi interventi sull ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] des canonischen Rechts von Gratian bis auf die Gegenwart, II, Stuttgart 1877, p. 403; E. Besta, Fonti: legislazione e scienzagiuridica dalla caduta dell'Impero romano al secolo decimosesto, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] sec. XVI» (Orestano, 1987, p. 93); in essa «si intravede la ricerca di vie appropriate per dare ordine» alla scienzagiuridica, una scienza «empirica ma non meccanica», che «deve farsi guidare dalla ratio» e misurarsi al contempo «con la pratica e l ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] per condurre le argomentazioni.
Da questa impostazione uscirono ridimensionate alcune delle categorie concettuali più abusate dalla scienzagiuridica, come quella di proprietà industriale, di proprietà letteraria e artistica o di diritto sui beni ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] Italia" che gli valse la lode e le congratulazioni del Senato accademico. Nonostante i promettenti risultati nel campo della scienzagiuridica e l'iscrizione all'Albo degli avvocati e dei procuratori, il M. non intraprese la strada della professione ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...