BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] in regno suo est imperator". In altre parti il B. mostra di conoscere anche alcune posizioni della scienzagiuridica francese come nella polemica sul valore delle regole successorie di origine consuetudinaria, a cui secondo alcuni giuristi non ...
Leggi Tutto
Constitutio in basilica beati Petri
Filippo Liotta
L'incoronazione imperiale di Federico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] federiciana e ad essa fa esplicito riferimento (Quaglioni, 1995, p. 19).
Diverso fu l'atteggiamento della scienzagiuridica bolognese nei confronti della Constitutio in basilica beati Petri. Intanto per ragioni formali, ossia per ottemperare al ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] 1907, pp. 81-400) il cui pensiero contribuì a diffondere nel Mezzogiorno (L. Moscati, Italienische Reise. Savigny e la scienzagiuridica della Restaurazione, Roma 2000, pp. 135 s.).
Morì a Napoli il 4 marzo 1857.
Nicolini esperì un primo tentativo di ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] italiano, Roma 1922, pp. 5, 18, 23; P. Del Giudice, Storia del diritto italiano, II, Fonti, Legislazione e scienzagiuridica dal secolo decimosesto ai giorni nostri, Milano 1923, pp. 383-385; F. Patetta, Storia del diritto italiano. Introduzione, a ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] i professori antichi e moderni della famosa Università e del celebre Ist. delle scienze di Bologna, Bologna 1847, pp. 201 s.; E. Besta, Fonti: legislazione e scienzagiuridica dalla caduta dell’Impero romano al secolo decimosesto, in P. Del Giudice ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] forme di governo ed in quest'ambito meglio si comprende il contributo più valido da lui fornito alla scienzagiuridica italiana, attraverso la sua insolita sensibilità comparatistica, che gli permise di individuare con sicurezza gli elementi comuni ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] accentuando una particolare reazione al formalismo, che [era] giunta talora a derogare […] l'oggetto ed i fini della scienzagiuridica, riducendola a cronistoria o a una forma di azione" (ibid.).
Il suo metodo, "storico e razionale nello stesso ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] nelle università medievali, I, Le “Quaestiones disputatae”, Reggio Calabria 1974, p. 142; M.G. di Renzo Villata, Scienzagiuridica e legislazione nell’età sforzesca, in Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli Stati italiani ...
Leggi Tutto
Giudiziario, film
Mario Sesti
Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] (come accade in A few good men, 1992, Codice d'onore, di Rob Reiner). Più della letteratura, o, ovviamente, della scienzagiuridica, il f. g. raggiunge la sua acme in una sorta di palpitante teatro dell'ambiguità assoluta nel quale entrambe le par-ti ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] p. 108; V. Piano Mortari, Tentativi di codificazione nel Granducato di Toscana nel secolo XVIII, in Riv. italiana per le scienzegiuridiche, LXXXIX (1952-53), pp. 298, 309; E.W. Cochrane, Tradition and enlightenment in the Tuscan academies, 1690-1800 ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...