RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] Renazzi, attraverso l’assidua frequentazione della sua raccolta, poté acquisire una vasta conoscenza delle moderne tendenze della scienzagiuridica europea indirizzandosi verso teorie innovative. Nel gennaio del 1768 vinse il concorso per il posto di ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] la Storia degli studi del diritto internazionale (Modena 1869), fra i primi contributi alla storiografia della scienzagiuridica internazionalistica, apparsa proprio nel momento in cui questa andava costituendosi con una propria identità e autonomia ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] M., Alderano –, un sicuro successo dottrinale ed editoriale, testimoniato dalla larghissima utilizzazione che di essa fece la scienzagiuridica successiva nonché dalle numerose edizioni e ristampe italiane (Venezia, D. Zenaro, 1593 e 1609; Torino, G ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] la fisionomia intellettuale di uno studioso che, dalla seconda metà del secolo scorso, ha segnato indelebilmente la scienzagiuridica (non solo quella romanistica), imperniandone il metodo sulla piena aderenza al dato testuale e sul costante rigore ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] Simposi internacional… 1991, Barcelona 1992, pp. 67-139; R. Del Gratta, Feudum a fidelitate. Esperienze feudali e scienzagiuridica dal Medioevo all'Età Moderna, Pisa 1994, p. 501; G. Giordanengo, Les féodalités italiennes, in Les féodalités, Paris ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] Bologna 2002 (in partic. pp. 33-61); G. di Renzo Villata, Tra leggi e scienzagiuridica nella Milano d’ancien régime, in Bibliotheca Senatus Mediolanensis. I libri giuridici di un Grande Tribunale d’ancien régime, diretto da A. Padoa Schioppa - G. di ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] palermitana di F. S...., in Il Diritto Ecclesiastico, CXX (2009), 1-2, pp. 183-189; Il contributo di F. S. alla scienzagiuridica, a cura di S. Bordonali, Milano 2009 (con i contributi di C. Fantappiè, Le radici culturali del giurista F. S., pp. 35 ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] e signorili di Milano sotto i Visconti, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 465;P. Vaccari, L. Valla e la scienzagiuridica del suo tempo, in Arch. stor. per le prov. Parmensi, s. 4, IX (1957), p. 256;T. Diplovataccio, De claris iuris consultis ...
Leggi Tutto
La valutazione della ricerca scientifica
Monica Cocconi
Il regolamento contenuto nel d.m. 7.6.2012, n. 76 contempla i criteri e i parametri su cui dovrà fondarsi il giudizio della commissione unica [...] parametri e criteri oggettivi previamente definiti, attualmente contemplati dal d.m. n. 76/2012. Le critiche della scienzagiuridica investono, tuttavia, l’effettivo oggetto su cui, per essere rispettoso della libertà di ricerca scientifica ai sensi ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] citazioni delle lecturae di Ludovico Pontano (1409 circa-1439), che trapuntano il trattato (già rilevate da E. Cortese, Sulla scienzagiuridica a Napoli tra Quattro e Cinquecento [1985], in Scritti, II, a cura di I. Birocchi - U. Petronio, Spoleto ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...