BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] arrisa alla glossa accursiana. Pure, l'influenza esercitata dal B. attraverso i suoi allievi sullo svolgimento della scienzagiuridica fu e rimase grandissima. Essa operò soprattutto in direzione delle scuole francesi e contribuì, insieme all'opera ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] offerte dal nuovo strumento di diffusione della scienzagiuridica. Non si conosce la data della sua Rigoni, Stampatori del sec. XV a Padova, in Atti e mem. d. R. Acc. di scienze lettere ed arti in Padova, n.s., L (1933-34), pp. 278-283, 302, 310 s ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] in povertà. Le successioni a favore dei Frati Minori e la scienzagiuridica nell’età avignonese (1309-1376), Napoli 2009, pp. 73, 2013), pp. 430-456; G. Murano, I consilia giuridici dalla tradizione manoscritta alla stampa, in Reti Medievali Rivista, ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] 1877, pp. 302 s.; C. Turletti, Storia di Savigliano, II, Savigliano 1879-88, p. 437; E. Besta, Fonti: legislazione e scienzagiuridica…, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, pp. 881, 893; C. Bollea, Umanesimo ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] , nei primi anni della sua attività, il giovane Antonio Morano poté giovarsi della collaborazione di un nome illustre della scienzagiuridica napoletana come Enrico Altavilla che con lui pubblicò un Manuale di diritto penale (1934) e un Manuale di ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] materia dei suoi corsi; mentre è rimasta testimonianza della sua singolare predilezione, fra i testi basilari della scienzagiuridica, per le Institutiones giustinianee, che considerava il fondamento di tutto il diritto.
Più documentata, anche perché ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] Quirinale nell’Italia repubblicana, Venezia 2015, ad ind.; A. Mattone, Il ministro A. S. ‘agrarista’. Politica e scienzagiuridica nell’elaborazione della riforma fondiaria e della legge sui contratti agrari (1946-1950), in Studi storici, LVII (2016 ...
Leggi Tutto
Rettorica [sempre -tt- secondo la grafia medievale, con etimo sentito da rector, non da rhetor; francese, infatti, rect]
Francesco Tateo
Ricordata da D. fra le sette scienze del Trivio e del Quadrivio [...] . le voci relative) e soprattutto con le artes dictaminis, nelle quali confluiscono, in seguito al rifiorire della scienzagiuridica, il più cospicuo impegno retorico e la tradizione epistolografica della tarda antichità. I retori, o ‛ dettatori ' (v ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] che ispirano i comportamenti dei poteri pubblici. Più che insistere sulle esigenze fatte valere da una scienzagiuridica imperativa del diritto costituzionale, sostanzialmente descrittiva dell’esistente, emerge una considerazione più attenta alle ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] sperimentale di alcuni Stati USA (California, Florida, Nevada). Elementi in Palmerini, E., voce Robotica (parte giuridica), in Enciclopedia di bioetica e scienzagiuridica, X, Napoli, 2016, 1104.
3 Cfr Tegmark, M., Vita 3.0. Essere umani nell’era ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...