CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] che il C. è lodato spesso per l'originalità delle sue opinioni, non lo ritiene certo un riformatore della scienzagiuridica né, in evidente polemica col Berriat-Saint-Prix, un precursore del metodo umanistico. Anche uno studioso contemporaneo, quale ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] diritto italiano, Torino 1898, pp. 19-30; E. Besta, L'opera di Jacopo da Revigny, in Riv. ital. per le scienzegiuridiche, XXVIII (1899), p. 80; A. Lattes, Due giureconsulti milanesi, Signorolo e Signorino degli Omodei, in Rendic. d. R. Ist. lombardo ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] generale di agenzia amministrativa, comune ai diversi ordinamenti a regime amministrativo, come talora suggerito dalla scienzagiuridica.
Le agenzie nell’Unione europea
Questa conclusione trova un’ulteriore conferma negli sviluppi del sistema ...
Leggi Tutto
Gentile e lo Stato etico corporativo
Carlo Altini
La critica della società borghese e delle istituzioni liberal-democratiche in Europa
Nella cultura filosofica e politica europea di inizio Novecento [...] struttura della società”, «Filosofia politica», 2000, 14, pp. 239-59.
D. Coli, Giovanni Gentile, Bologna 2004.
G. Cazzetta, Scienzagiuridica e trasformazioni sociali. Diritto e lavoro in Italia tra Otto e Novecento, Milano 2007.
I. Stolzi, L’ordine ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] Biblioteca Ambrosiana, Milano, in Quaderni catanesi di studi classici e medievali, V (1983), p. 299; E. Cortese, Sulla scienzagiuridica a Napoli tra Quattro e Cinquecento, in Scuole, diritto e società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, I, Catania ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] e membro del consiglio dell'Istituto nazionale di studi sul Rinascimento. Fu insignito nel 1928 del premio reale per le scienzegiuridiche dell'Accademia dei Lincei e nel 1931 del premio Mussolini. Nel 1937 successe a G. Gentile alla presidenza dell ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] giureconsulto lombardo del primo Quattrocento: Pietro Besozzi, in Studi senesi, LXXXVI (1974), p. 204; M. G. di Renzo Villata, Scienzagiuridica e legislazione nell'età sforzesca, in Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli Stati ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] , propagatore e organizzatore dei Monti di pietà. Il Consilium per il Monte di Perugia dimostra nel C. una sicura scienzagiuridica e teologica unita a una grande familiarità con le fonti e le "auctoritates", nonché una certa facilità dialettica e ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] , avrebbe preteso di dedicarsi alla scienzagiuridica. Certamente presto cominciò a frequentare lo L. Chiappelli, Firenze e lascienza del diritto nel periodo del Rinascimento, in Arch. giurid., XXVIII (1882), pp. 468 s.; E. Besta, Fonti, in Storia del ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] bene pubblico in senso oggettivo, per poi analizzare le prospettive di riforma della tematica.
1. Premessa
Da tempo la scienzagiuridica è concorde nell’evidenziare l’inadeguatezza dell’assetto normativo in materia di beni pubblici, assetto che non è ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...