Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] senso autoritario, nel caso dei codici penale e di procedura penale del 1931 – ma anche pensati da una robusta scienzagiuridica, che tra l’altro si produsse in un’opera di resistenza non indifferente all'introduzione nel codice civile dei cosiddetti ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] Globalizzazione contro democrazia, Roma-Bari 2002.
P. Grossi, Globalizzazione, diritto, scienzagiuridica, «Foro italiano», 2002, 5, pp. 151 e sgg.
N. Irti, Le categorie giuridiche della globalizzazione, «Rivista di diritto civile», 2002, 48 (5), pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] costituzionale costringe a rivedere le tesi di Kelsen soprattutto in tema di validità delle norme e di avalutatività della scienzagiuridica. Con l’avvento della Costituzione muta radicalmente l’intero paradigma del diritto, cosa di cui, a parere di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] a esporre il risultato che mi convince di più. Il bene (arg. ex art. 810 c.c.) appartiene esclusivamente alla scienzagiuridica, sicché è plausibile affermare che in rerum natura non esistono beni, ma soltanto cose materiali (Irti, N., Norma e ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] sensi dell’art. 49». Il codice recepisce, e in modo espresso, i principi del codice di rito che la scienzagiuridica e la giurisprudenza avevano già ritenuto applicabili nell’ambito della giurisdizione esclusiva, quando la domanda non sia diretta all ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] Un modello parzialmente diverso, non espresso in un codice, ma in opere teoriche destinate a rendere elementare la scienzagiuridica, a unificare le fonti del diritto, a razionalizzarne il contenuto, è seguito dai giuristi francesi dell’inizio e ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienzagiuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] le controversie territoriali (e marittime) di delimitazione dei confini tra Stati contigui.
La delimitazione del territorio è un’operazione giuridica che deve basarsi su un titolo (cfr. il lodo arbitrale tra Guinea-Bissau e Guinea 14.2.1985, in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] .
Il termine autonomia è infatti un «vocabolo di origine filosofica, transitato nella scienza e nella dottrina politica e poi nella scienzagiuridica», che ha finito per assumere «tante diverse significazioni, spesso anche tra loro contrastanti ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] . 245-282; F. Santoro Passarelli, Il diritto civile nell'ora presente e le idee di Vittorio Polacco, in Rivista italiana per le scienzegiuridiche, s. 2, VIII (1933), I, pp. 54-89; F. Ferrara, Un secolo di vita del diritto civile (1839-1939), in Riv ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] fosse «periculosa» ogni definizione dei conflitti collettivi. C’era, nelle parole del Redenti, tutto l’imbarazzo di una scienzagiuridica alle prese con i primi tentativi di formalizzazione di interessi ed esigenze la cui dimensione andava ben oltre ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...