Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] , 1° vol., Dall’Unità alla fine dell’Ottocento. Autonomia locali, amministrazione e costituzione, Milano 1998.
P. Grossi, Scienzagiuridica italiana. Un profilo storico (1860-1950), Milano 2000.
L. Mannori, B. Sordi, Storia del diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] e costituzione, II ed., Bologna, 1998; Greider, W., One World, Ready or Not, Londra, 1998; Grossi, P., La scienzagiuridica italiana. Un profilo storico, Milano, 2000; Guastini, R., Abrogazione, in Tratt. Iudica-Zatti, Glossario, Milano, 1994, 99 ss ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] dalle astrazioni dei filosofi.
Nel corso degli anni Trenta, Capograssi è soprattutto l’autore di Il problema della scienzagiuridica (1937): forse il suo libro più sistematico, manifestazione di un autentico interesse per il diritto e il ragionamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] sistematica gaiana delle personae, res e actiones. Netto era invece il rifiuto sia di ogni positivismo giuridico sia della scienzagiuridica ridotta a «meschina esegesi», a «inventario da magazziniere» di leggi create dall'arbitrio del legislatore; e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] , Il concetto di diritto della Chiesa nella riflessione canonistica tra Concilio e Codice, Milano 1991.
P. Grossi, Scienzagiuridica italiana, Milano 2000, pp. 266-73.
C. Fantappiè, Diritto canonico codificato, in Dizionario del sapere storico ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] un anticipatore nello scenario europeo. Limpida la considerazione in proposito di Calasso (1965, p. 163): "mentre la scienzagiuridica ancora sulla fine del Duecento si accanirà a polemizzare se di crimen lesae maiestatis fosse corretto parlare fuori ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] , su cui ora si vedano almeno, anche per la bibliografia, Cianferotti, G., Il concetto di status nella scienzagiuridica del Novecento, Milano, 2013; Id., Considerazioni sulla sineddoche della persona nella filosofia italiana e sul dualismo tra ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] sua rigorosa indipendenza di giudizio. Aspetto, questo, di sicuro rilievo, se si considera che già allora la scienzagiuridica cominciava a manifestare segni di stanchezza e si dimostrava sempre più disposta ad accettare le soluzioni raggiunte dall ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] nei rapporti tra consociati e la sicurezza nei traffici.
La frammentarietà delle figure è tale che la scienzagiuridica ha messo in luce il carattere polivalente della nozione di certezza pubblica, disarticolandola in sub-nozioni differenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] restare abbagliato dal proprio illimitato arbitrio, se non si alzava a proteggerlo e sorreggerlo, robusta e matura, una scienzagiuridica adeguata, lei sola vera interprete delle esigenze profonde della nazione, e unica in grado di garantirne l’unità ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...