Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] Milano 1982, pp. 364 e segg.
G. Melis, Storia dell’amministrazione italiana, 1861-1993, Bologna 1996.
P. Grossi, Scienzagiuridica italiana: un profilo storico, 1860-1950, Milano 2000.
M. D’Alberti, Gli studi di diritto amministrativo: continuità e ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] ricorda Galligan, D.J., Due Process and Fair Procedures, Oxford, 1996, 20; autore che appartiene a una scienzagiuridica come quella inglese che pure fonda i principi dell’azione amministrativa sull’appello a valori assoluti quali quelli evocati ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] Grandi, di un problema che pure – così notava Crisafulli25 – era ormai stato posto «all’ordine del giorno della scienzagiuridica italiana» e che, nella ricordata legge 30 gennaio 1941, aveva trovato ulteriori motivi di studio e di esaltazione.
Sarà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] ispirato i c.p. della Russia sovietica – era alternativo agli schemi del «metodo detto tecnico giuridico», cui avrebbe ancora opposto una scienzagiuridica, ma irriducibile al tecnicismo «privatistico», per «avere per oggetto non l'uomo del negozio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] già Alberto Aquarone (L'unificazione legislativa e i codici del 1865, 1960, p. 80). Vi è di più. La scienzagiuridica è obbligata a ripiegarsi un'altra volta sulla dottrina e giurisprudenza francofone, ritardando di fatto le aperture che senza dubbio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] indipendenza scientifica in modo da creare «un ramo che poteva essere staccato dal grande albero delle scienzegiuridiche» (E. Cucinotta, Gli studi giuridici coloniali in Italia, in Atti del Primo congresso di studi coloniali, 5° vol., 1931, p. 19 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] , Il lavoro in Italia. Un giurista racconta, Bologna 1995.
P. Grossi, Scienzagiuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950, Milano 2000.
G. Cazzetta, Scienzagiuridica e trasformazioni sociali. Diritto e lavoro in Italia tra Otto e Novecento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienzagiuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] locali e principesche.
Le fonti. In generale il Corpus iuris mantenne un posto centrale nell’insegnamento, ma la scienzagiuridica umanistica allargò il proprio spettro d’indagine. Andò a caccia di fonti antiche e, ora che graeca leguntur, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] fu una strategia inefficace che peccava di astrattezza e scontava il distacco dalla realtà. Diverso era il discorso della scienzagiuridica associata alla giurisprudenza (Giudici e giuristi, 2011), cioè l'alleanza tra la teoria e la pratica che dagli ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] il modello individuato. Com’è noto, le istituzioni scolastiche sono state da tempo ricondotte sia dalla scienzagiuridica sia dallo stesso legislatore al modello delle autonomie funzionali ossia quei modelli organizzativi che rispondono all’esigenza ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...